Comunicati

  • SCONTO STRAORDINARIO PER I GIOVANI


    Ritornano le “Notti di Stelle”, il Festival jazz della Camerata Musicale Barese, alla 23ª edizione.

    L’anteprima si terrà ancora una volta a Molfetta, che è stata la prima nutrice del Festival estivo della Camerata nel 1980: appuntamento il 15 luglio all’Anfiteatro di Ponente.

    Le tre serate del Festival si terranno il 19, 20 e 22 luglio a Bari nel complesso multisala “Showville” nella traversa Conte Giusso in fondo a Via Amendola.

    Per tornare all’anteprima va detto che è organizzata dalla Camerata in collaborazione con il Comune di Molfetta e con la Fondazione “Vincenzo Maria Valente”.

    La scelta di Molfetta per l’anteprima di “Notti di Stelle” si ripete da anni e si riallaccia alle origini del Festival che ha sempre trovato nella cittadina adriatica una preziosa collaborazione ed alleanza.

    La serata sarà affidata ad un sestetto di talenti il “Tea for 3”.

    Il complesso è formato da ben tre trombettisti di fama: Dave Douglas, Enrico Rava ed Avishai Cohen, il pianista Uri Caine, la contrabbassista Linda Oh ed il batterista Clarence Penn.

    La presenza dei tre trombettisti è il punto di forza del complesso, ma anche gli altri partners ne fanno una formazione di alto valore artistico.

    Particolare risalto merita Enrico Rava, musicista italiano del 1939, che è fra i nostri jazz man più noti in campo internazionale, forte di una presenza discografica e di una serie di collaborazioni con pochi confronti.

    Nel 2009, Rava è stato insignito “dell’European Jazz Prize”.

    Uno sconto straordinario è stato anche disposto per l’occasione dal Sindaco di Molfetta, Senatore Antonio Azzolini, per i giovani fino a 25 anni: solo 6 euro fino alla concorrenza di 100 posti.

  • Il programma di “Notti dei Stelle”, il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese, in programma allo “Showville” il 19, 20 e 22 luglio sarà presentato stamane martedì in una Conferenza Stampa nella Sala Giunta della Provincia.

    Illustreranno la rassegna il Presidente della Camerata Prof. Giovanni Girone ed il Direttore Artistico M° Giovanni Antonioni.

    Alla conferenza stampa sono invitati anche i Soci della Camerata.

  • La Camerata Musicale Barese è impegnata nell’allestimento della 23ª edizione del Festival Jazz “Notti di Stelle”, che si aprirà il 19 luglio nella sala Teatro del Multisala Showville in fondo a Via Amendola.

    La prima delle tre serate avrà per protagonista il “John Scofield Jazz Quartet”.

    La novità di quest’anno è rappresentata dalla location, lo “Showville”, che si è rivelata la soluzione migliore dopo l’esclusione, per motivi di bilancio e scarsezza di risorse, del Sagrato della Basilica di San Nicola, sede tradizionale, alla quale la Camerata ha dovuto rinunciare a malincuore.

    In cambio lo “Showville” offre i vantaggi dell’ampio parcheggio e dell’aria condizionata.

    E’ salvo, come sempre, il valore degli artisti e dei complessi invitati, obiettivo primario della Camerata, che ha inteso una volta ancora rispettare il livello del Festival.

    I protagonisti della prima serata, martedì saranno John Scofield alla chitarra, Mulgrew Miller al piano, Scott Colley al contrabbasso e Bill Stewart alla batteria.

    Gli altri due appuntamenti sono fissati a mercoledì 20 luglio con “Richard Galliano Sestetto” ed il 22, venerdì, con il “Grupo Compay Segundo”.

    L’anteprima del Festival, come ormai tradizione, si terrà a Molfetta, nell’Anfiteatro di Ponente, con Dave Douglas, Enrico Rava ed Avishai Cohen, Uri Caine (Piano), Linda Oh ( Contrabbasso) e Clarence Penn alla batteria.

    Per molti appassionati, il nome John Scofield (1951) è indissolubilmente legato a Miles Davis. Se infatti è vero che, a partire dalla svolta elettrica, la chitarra ha sempre svolto un ruolo fondamentale nei gruppi del grande chitarrista, Scofield è stato appunto uno dei “talenti” dello strumento sul quale, negli anni ‘80 del Novecento, Davis decise di puntare. E aveva visto decisamente giusto se consideriamo che ormai, quando si parla di chitarra jazz contemporanea, i riferimenti mondiali in assoluto sono due: John Scofield e Path Metheny, Scofield infatti, è il musicista che attraverso il suo modo di suonare ha influenzato migliaia di chitarristi in tutto il mondo.

    Al suo fianco Mulgrew Miller eccezionale pianista, cresciuto con il gospel e poi folgorato dalla vista di Oscar Petreson in tv, il contrabbassista Scott Colley sicuramente tra i più dotati jazzisti statunitensi delle ultime generazioni.

    Per finire il batterista Bill Stewart, considerato ormai uno dei punti di riferimento della batteria a livello mondiale, vanta collaborazioni con i Gotha dal jazz tra cui Pat Metheny, Joe Lovano, Maceo Parker, Steve Swallow, Kevin Hays e appunto John Scofield.
  • La Camerata Musicale Barese conclude martedì all’auditorium “La Vallisa” l’edizione 2011 di “Dedicato A….” con un concerto del duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese.

    Come per i precedenti quattro appuntamenti, anche questa prossima serata sarà ispirata ad un grande compositore, del XIX secolo, Franz Liszt, ma con un programma particolare: l’interpretazione della Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 di L. van Beethoven, altro gigante della musica di tutti i tempi, trascrizione originale per due pianoforti.

    Costo del biglietto euro 15,00 (ridotto euro 12,00).

    L’inizio del concerto è previsto per le ore 20.45.
  • La Camerata Musicale Barese conclude martedì all’auditorium “La Vallisa” l’edizione 2011 di “Dedicato A…” con un concerto del duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese.

    Come per i precedenti quattro appuntamenti, anche questa prossima serata sarà ispirata ad un grande compositore , del XIX secolo, Franz Liszt, ma con un programma particolare: l’interpretazione della Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 di L. van Beethoven, altro gigante della musica di tutti i tempi, trascrizione originale per due pianoforti.

    Carla Aventaggiato, diplomata in pianoforte, ha frequentato Corsi di Perfezionamento con illustri maestri in Italia ed all’estero; è stata premiata in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali e svolge una intensa attività concertistica da solista e in duo, con concerti in molte città italiane.

    Maurizio Matarrese ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; ha debuttato all’età di 17 anni con l’Orchestra Sinfonica di Bari nel Teatro Petruzzelli e, da allora, ha percorso una brillante carriera. Ha vinto anche lui numerosi premi in concorsi in Italia ed all’estero.

    Prezzo del biglietto: 15 euro (ridotto 12.00).

    Inizio del concerto ore 20.45.