Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese è già entrata nel vivo dell’allestimento per la 71ª Stagione (2012/2013).

    Prima anticipazioni e prime conferme.

    A febbraio tornerà un balletto che ha sempre riscosso un grande successo presso i Soci della Camerata e del pubblico barese: il “Momix Dance Theatre con una novità in prima nazionale “Alkimia”.

    E’ un altro spettacolo di successo ideato da uno coreografo che contribuisce da lungo tempo alla storia della danza; uno spettacolo che mette in luce le eccezionali qualità dei suoi insuperabili aerobici danzatori impegnati in un ampio spazio ad un universo di fantasie e suggestioni basati su giochi plastici e coreografie mozzafiato.

    La prevendita dei biglietti è già in corso, ma gli uffici della Camerata hanno già registrato le prime prenotazioni, un po’ come accadde per Paolo Conte; anche in questo caso le richieste arrivarono con quasi un anno di anticipo.

  • Martedì prossimo alla “Vallisa” secondo appuntamento con “Dedicato A…”, la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese, che quest’anno ha per protagonista il grande compositore francese Claude Debussy nel centocinquantesimo anniversario della nascita.

    Suonerà il Duo Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (piano).

    In programma musiche di Ravel, Debussy e Poulenc.

    I brani “Sonate Postume” e “Berceuse sur le nom de Gabriel Fauré” di Ravel e “Le Sonate” in memoria di Federico Garcia Lorca di Poulenc saranno eseguite per la prima volta alla Camerata.

    Inizio ore 21.
  • Prende il via oggi (martedì) alle 21 all’Auditorium “La Vallisa” la rassegna primaverile della Camerata “Dedicato A…”, che quest’ anno è incentrata sul grande compositore Claude Debussy nel centocinquantesimo della nascita.

    Protagonista del primo recital sarà la Pianista Giovanna Valente.

    Due dei 6 brani in programma, la “Danse Bohemienne” del 1880 e la “Valse Romantique” del 1890, non sono mai stati eseguiti alla Camerata.

  • Prende il via domani sera martedì alle 21 all’Auditorium “La Vallisa” la rassegna primaverile della Camerata “Dedicato A…”, che quest’anno è incentrata sul grande compositore Claude Debussy nel centocinquantesimo della nascita.

    Protagonista del primo recital sarà la Pianista Giovanna Valente.

    Due dei 6 brani in programma, la “Danse Bohemienne” del 1880 e la “Valse Romantique” del 1890, non sono mai stati eseguiti alla Camerata.

    Giovanna Valente, nata a Bari, ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di Pianoforte, Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

    Nel 1971 si è diplomata in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la guida di Michele Marvulli.

    Proseguendo nella sua formazione musicale, ha frequentato alcune rinomate Accademie musicali quali la “Chigiana” di Siena, la Sommer Akademie “Mozarteum” di Salisburgo ed altre con insigni Maestri quali: Guido Agosti, Carlo Zecchi, Carlo Vidusso, Sergio Lorenzi per la musica da camera.

    Altamente significativi, per la sua formazione ed affermazione, sono stati gli incontri e le stime riscosse da grandi artisti quali: Franco Ferrara, Aldo Ferraresi, Lazar Berman, Aldo Ciccolini, Noretta Conci Leech e soprattutto Nino Rota che le conferì appena diplomata un incarico di pianoforte a tempo indeterminato.

    Nel 1971 ha debuttato al “Teatro Petruzzelli” con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, eseguendo il concerto K 466 in re min. di W. A. Mozart sotto la direzione di Pier Alberto Biondi.

    All’attività concertistica quale pianista solista, che l’ha portata ad esibirsi in molte città italiane ed estere, affianca un intenso impegno pianistico in varie formazioni cameristiche con strumentisti e cantanti.

    Ha tenuto concerti in Italia, Europa ed America del Sud.

    E’ titolare di cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

    E’ sovente invitata a far parte di giurie di Concorsi musicali nazionali ed internazionali.
  • Sulla scia della trionfale 70ª Stagione “Prestige” conclusasi con l’applauditissimo concerto di Salvatore Accardo e Laura Manzini di venerdì al Petruzzelli, la Camerata Musicale Barese annuncia alcuni degli appuntamenti più importanti per la 71ª (2012/2013).

    Brillano i nomi di Aldo Ciccolini, il poeta del pianoforte che inaugurerà la Stagione, di Corrado Augias e del pianista Giuseppe Modugno, che “racconteranno” Mozart, e di Monica Guerritore ed Antonio Ballista che faranno rivivere in musica il clima del capolavoro di Luchino Visconti, “Senso”del 1954,.

    Per la danza, alla quale la Camerata dedica in ogni stagione particolare attenzione, le sue anticipazioni comprendono ben quattro compagnie di grande rilievo: tornerà il Balletto di Mosca “La Classique” che è tra i migliori complessi di danza classica a livello europeo e che presenta l’intramontabile “Lago dei Cigni”; tornerà anche un’altra Compagnia che ha sempre incontrato il pieno favore dei Soci e del pubblico della Camerata: il “Momix Dance Theatre” che offre una nuova produzione, “Alkimia”, in prima nazionale.

    Gli altri due balletti sono anche loro molto noti all’associazione Barese: la Compagnia “Tango Metropolis” con “Tango & Noche” ed il “Balletto Emiliano Pellisari Studio”. Dopo il successo della Cantica “Inferno” di Dante Alighieri andrà in scena il “Purgatorio”, una carrellata straordinaria delle arie e dei brani più celebri da Mozart a Satie, da Stravinskj (“Sagra della Primavera”) alla “Passione secondo Matteo” di Bach.

    Tra le anticipazioni c’è anche l’“Orquestra de Cordoba”, applauditissima nel “Concerto di Capodanno 2012”; è diretta da Michele Santorsola, solista il Violinista Alexandru Tomescu.

    Come sempre la Stagione della Camerata è affiancata dalla Fondazione “Cassa di Risparmio di Puglia” e dalla Ubi Banca Carime, patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Bari.

    La Camerata, intanto, traccia il bilancio della 70ª Stagione che, con il suo alto profilo, è risultata pari alle migliori tradizioni dell’associazione, con 22 appuntamenti, gran parte dei quali al Petruzzelli, che hanno richiamato oltre 30.000 spettatori.

    Da ricordare i concerti di Uto Ughi, dei Musici, Andrea Lucchesini, Enrico Rava, Danilo Rea e Flavio Boltro, Bruno Leonardo Gelber, delle Orchestra Russian Accademic Symphony e Mavso Budapest Symphony ed ancora il Balletto Nazionale della Georgia, l’Aterballetto ed il Balletto Accademico di Stato di San Pietroburgo, Igudesman & Joo, etc. La Stagione ha esercitato anche un grande fascino con i quattro eventi straordinari: Raphael Gualazzi, Paolo Conte, la Compagnia di Antonio Gades con la “Carmen” e la Compagnia Abbati con il “Can Can”, musical di Cole Porter.

    Il pieno successo della Stagione è testimoniato anche dal flusso delle adesioni alla 71ª: gran parte dei Soci hanno infatti già confermato il loro abbonamento, senza nemmeno attendere la anticipazioni; una fiducia, si potrebbe dire, a scatola chiusa.