-
A conclusione della trionfale 70ª Stagione “Prestige” la Camerata Musicale Barese annuncia alcuni degli appuntamenti più importanti per la prossima Stagione, la 71ª.
Brillano i nomi di Corrado Augiase del pianista Giuseppe Modugno, che “racconteranno” Mozart, e di Monica Guerritore con Antonio Ballista che faranno rivivere in musica il clima del capolavoro di Luchino Visconti, “Senso”del 1954.
Per la danza, tornerà una Compagnia che ha sempre incontrato il pieno favore dei Soci e del pubblico della Camerata: il “Momix Dance Theatre” che offre una nuova produzione, “Alchemy”, in prima nazionale firmata sempre dal grande coreografo americano Moses Pendleton.
Tutto confermato anche per la 24ª edizione di “Notti di Stelle”, il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese in programma all’Anfiteatro di Ponente a Molfetta dal 19 al 24 luglio.
Le serate saranno quattro: si aprirà giovedì 19 con il complesso di Fabrizio Bosso & Javier Girotto “Latin Mood” Vamos. Sabato 21 sarà di scena il “Roy Hargrove Quintet”; lunedì 23, subito dopo aver inaugurato il blasonato festival “Umbria Jazz”, Stefano Bollani, stella di prima grandezza del jazz internazionale con Hamilton De Holanda; Bollani è un vecchio amico della Camerata e del pubblico barese per il quale si è esibito parecchie volte.La conclusione martedì 24 all’insegna di un altro grande nome Al Jarreauin esclusiva Sud Italia. Sarà il MusiGalà d’Estate della Camerata.
-
Quinto ed ultimo appuntamento con “Dedicato a..”, la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese alla “Vallisa” stasera martedì alle ore 21.
Si esibisce il Quartetto ad Archi Hermes composto dai violinisti Marcello Spina e Alessio Nicosia, dal violista Isidoro Simone Paradiso e dal violoncellista Alessandro Longo.
In programma musiche di Guillaume Lekeu, Maurice Ravel e Claude Debussy, il grande compositore francese protagonista di “Dedicato a…” nel 150° anniversario della nascita.
Di Debussy sarà eseguito il “Quartetto ad Archi op. 10” del 1893 che fu ascoltato l’ultima volta per la Camerata Musicale Barese ad opera del “Quartetto Felix”.
Continuano intanto la campagna abbonamenti per la 71ª Stagione 2012/2013.
Si accettano anche le prenotazioni per la XXIV edizione del Festival Jazz “Notti di Stelle” e le prenotazioni per lo spettacolo dei “Momix” in programma dal 20 al 23 febbraio 2013.
-
Sarà il secondo appuntamento della XXIVª edizione del Festival Jazz estivo della ”Camerata”, “Notti di Stelle”: sulla scena dell’Anfiteatro di Ponente, a Molfetta, si esibirà il “Roy Hargrove Quintet”, uno dei complessi più in voga d’oltre oceano con un leader che è sulla breccia da 25 anni.
Roy Hargrove è uno dei trombettisti appartenenti alla generazione che si rivelò al grande pubblico durante gli anni novanta.
Di impostazione hard-Bop, è dotato di un suono chiaro e brillante che non ha riferimenti a trombettisti del passato.
Scoperto nel 1987 dal celebre trombettista Wynton Marsalis, viene subito inserito nella sua band che gli apre le porte del jazz che conta, con collaborazioni prestigiose.
Nel 1995 raggiungerà il primo posto come trombettista dell’anno nella classifica dei lettori della prestigiosa rivista jazz “Down Beat”.
Nello stesso anno incide un disco importante insieme al pianista Stephen Scott e al bassista Christian McBride, dedicato al sassofonista Charlie Parker, che gli darà notevole prestigio; seguiranno altri dischi di successo con la prestigiosa casa discografica Verve.
Gli altri tre appuntamenti con “Notti di Stelle” sono fissati per: giovedì 19 luglio con Fabrizio Bosso & Javier Girotto “Latin Mood” Vamos, che sarà la prima volta dopo la presentazione dell’omonimo disco; lunedì 23 luglio con Stefano Bollani, stella di prima grandezza per il jazz internazionale, che suonerà insieme ad Hamilton de Holanda. Stefano Bollani sarà ospite del Festivalsubito dopo l’inaugurazione a lui affidata di “Umbria Jazz”; ed infine martedì 24 luglio con un altro grande nome, voce di prima grandezza del panorama jazzistico, Al Jarreau,per la prima volta alla Camerata, in esclusiva per il sud-Italia.
“Notti di Stelle” è patrocinato della “Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia”, dal Comune di Molfetta e dalla Fondazione Musicale “Vincenzo Maria Valente”.
Continuano intanto le prenotazioni per gli spettacoli dei “Momix” al Petruzzelli.
-
Quinto ed ultimo appuntamento con “Dedicato a..”, la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese alla “Vallisa” il 12 giugno.
Si esibisce il Quartetto ad Archi Hermescomposto dai violinisti Marcello Spina e Alessio Nicosia, dal violista Isidoro Simone Paradiso e dal violoncellistaAlessandro Longo.
In programma musiche di Guillaume Lekeu, Maurice Ravel e Claude Debussy, il grande compositore francese protagonista di “Dedicato a…” nel 150° anniversario della nascita.
Di Debussy sarà eseguito il “Quartetto ad Archi op. 10” del 1893 che fu ascoltato l’ultima volta per la Camerata Musicale Barese ad opera del Quartetto Felix.
Inizio ore 21.
Continuano intanto la campagna abbonamenti per la 71ª Stagione 2012/2013.
Si accettano anche le prenotazioni per la XXIV edizione del Festival Jazz “Notti di Stelle” e le prenotazioni per lo spettacolo dei “Momix” in programma dal 20 al 23 febbraio 2013.
-
La Camerata Musicale Barese è già entrata nel vivo dell’allestimento per la 71ª Stagione (2012/2013).
Prima anticipazione e prime conferme.
A febbraio tornerà un Balletto che ha sempre riscosso un grande successo presso i Soci della Camerata e del pubblico barese: il “Momix Dance Theatre” con una novità in prima nazionale “Alkimia”, opera sulla quale Moses Pendleton sta tutt’ora lavorando.
E’ un altro spettacolo di successo ideato dal grande coreografo che contribuisce, da lungo tempo, alla storia della danza; uno spettacolo che metterà in luce le eccezionali qualità dei suoi insuperabili aerobici danzatori impegnati in un ampio spazio in un universo di fantasie e suggestioni basati su giochi plastici e coreografie mozzafiato.
La prevendita dei biglietti è già in corso, e gli uffici della Camerata hanno già registrato le prime prenotazioni, un po’ come accadde per Paolo Conte che, anche in questo caso, le richieste arrivarono con quasi un anno di anticipo.