Comunicati

  • Nel quarto ed ultimo appuntamento di “Notti di Stelle” nella sua veste invernale, si esibiranno due grandi nomi della tastiera: Ramin Bahrami e Danilo Reache affronteranno, ciascuno secondo la propria sensibilità musicale, il genio compositivo di Bach, proponendo alcuni suoi celebri brani sia in forma tradizionale che in forma jazzistica, quale testimonianza dell’estrema attualità del repertorio bachiano.

    L’idea dei due musicisti è quella di “partire da Bach per costruire un ponte tra mondi ed epoche diversi ma conciliabili”, mettendo in diretto confronto lo stile classico di Bahrami, che di Bach è attualmente uno dei maggiori interpreti a livello mondiale, e quello improvvisativo di Rea, in grado di fondere in un universo espressivo omogeneo ispirazioni musicali di diversa provenienza.

    Un concerto dedicato alla produzione per pianoforte meno conosciuta del compositore tedesco le cui opere occupano una posizione di assoluto rilievo nella storia della musica, sia per il loro valore intrinseco che per il ruolo storico dell’intera produzione.

    … IN BACH?”è un viaggio musicale in cui la musica classica di Bahrami si sposa con le incursioni jazz di Danilo Rea. Con questo dialogo di generi diversi i due interpreti cercano di rendere più accessibile il mistico mondo bachiano anche alle nuove generazioni.

    Tutto questo è già avvenuto in prima assoluta mondiale lo scorso luglio ad “Umbria Jazz” dove si è registrato un grande successo di pubblico e di critica.

    Inizio del concerto alle ore 20 (per lasciare spazio anche agli sportivi) domenica 14 febbraioal Teatro Petruzzelli.

    Per il concerto è valido lo sconto speciale per giovani fino a 25 anni con un ingresso a 5 euro oltre alla solita formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi fino a 15 anni sempre con un costo del biglietto sempre di soli 5 euro. Continuano intanto presso gli uffici della Camerata le prenotazioni per i due “Eventi Straordinari” di Paolo Conte il 29 aprile e di Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Nuovo appuntamento della Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese, martedì 2 febbraio alle ore 20.45 al Teatro Showville: recital del Quartetto ad ArchiGuadagnini, formato da Fabrizio Zoffoli e Giacomo Coletti (violini), Alessandra Cefaiello (violoncello) e Matteo Rocchi (viola).

    In programma brani di Haydn, Schubert e Beethoven.

    Il Complesso è risultato recentemente vincitore del Premio Abbiati, il maggiore riconoscimento della critica musicale italiana, risultando tra i migliori gruppi cameristici. Un ensemble che si è già esibito in contesti di assoluto prestigio, come la Società del Quartetto di Milano e l’Accademia Filarmonica Romana e, che è stato protagonista di una trasmissione su Rai 5 condotta da Sandro Cappelletto.

    Anche per questo concerto sarà valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.

    Continuano intanto, le prenotazioni per gli Eventi fuori Abbonamento di Paolo Conte (29 Aprile) e di Giovanni Allevi (28 Maggio).

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Il fascino, la seduzione, l’inesauribile passione del Tango domineranno la scena del Teatroteam il 15 aprile per la Camerata Musicale Barese con la “Compagnia Naturalis Labor”.

    Nello spettacolo “Romeo Y Julieta Tango” vi sarà anche musica dal vivo, eseguita dal gruppo “Cuarteto Tipico Tango Spleen”.

    “Romeo Y Julieta” è uno spettacolo intriso di passione, complicità, amore, musica e tango per la regia di Luciano Padovani che porta quel tipo di danza in scena coniugato con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che, da anni, contraddistinguono il suo lavoro di regista e coreografo.

    Gli ingredienti shakespeariani nello spettacolo ci sono tutti: la dichiarazione d’amore dal balcone, il sepolcro, il bacio di Giulietta e Romeo, il monaco amico, la disperazione di Romeo quando prende in braccio Giulietta esanime nella sua morte apparente, la lotta, il duello, il delitto.

    Padovani è un autore che, anche rivolgendosi all’amato tango argentino, sa di non poter gestire la coreografia solo sulle note e sui passi di quel ballo: è necessario trasporre il ballo in danza, uscire dalla logica della balera o della gara per entrare in quella della rappresentazione d’arte. Agisce così su due piani distinti, congiungendoli e armonizzandoli: il tango è ballato dalle masse e i tangueros in scena hanno la funzione del coro della tragedia classica, mentre i solisti danzano, il più delle volte, con la gestualità propria della danza contemporanea.

    Gli interpreti agiscono spesso in scene separate ma quando s’intersecano il racconto dell’amore di Romeo e Giulietta viene danzato dai solisti mentre le coppie avvinghiate nel tango costituiscono la scenografia.

    Per il balletto sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni. Sono previste inoltre riduzioni anche per gli allievi delle Scuole di Danza. Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016. Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Appuntamento conil Quartetto Guadagnini sul palcoscenico del Teatro Showville martedì 2 febbraio alle ore 20.45 per la Stagione “Magic” della Camerata.

    Il Quartetto è formato da Fabrizio Zoffoli e Giacomo Coletti (violini), Matteo Rocchi (viola) ed Alessandra Cefaiello (violoncello).

    Vincitore del premio dedicato a Piero Farulli all’interno della XXXIII edizione del Premio “Franco Abbiati” 2014, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, il Quartetto Guadagnini nasce nel 2012 dall’unione di quattro giovani musicisti provenienti da Ravenna, Pescara, L’Aquila e Bari.

    Attualmente si sta perfezionando con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia “W. Stauffer” e recentemente ha avuto la possibilità di seguire i corsi tenuti da Hatto Beyerle, storico violista del Quartetto Alban Berg, presso l’ECMA (European Chamber Music Academy) di cui lo stesso Beyerle è fondatore e direttore artistico.

    Nonostante la recente formazione, il Quartetto Guadagnini si è già aggiudicato vari premi: al V Concorso Musicale Marco Dall’Aquila, con secondo non assegnato, alla XVI edizione del Concorso Internazionale Pietro Argento di Gioia del Colle. Si è già esibito in diverse città e per importanti realtà del panorama musicale nazionale. Ha inoltre suonato in mondovisione su RAI 1 accanto al Quartetto di Cremona, e per la St. John’s University con la pianista Elena Matteucci.

    Nel giugno 2013 e 2014 si è esibito presso il Teatro Ponchielli in occasione del concerto “Omaggio a Cremona”, organizzato in collaborazione con l’Accademia “W. Stauffer”, eseguendo con successo il Quartetto per archi n.1 in mi “Dalla mia vita” di Bedr?ich Smetana e il Quartetto op.95 “serioso” di Ludwig Van Beethoven, mentre ad ottobre, per la stessa città, ha suonato per lo Stradivari Festival in occasione della rassegna d’inaugurazione del nuovo Auditorium “Arvedi” del Museo del Violino. Il Quartetto Guadagnini si è esibito recentemente su RAI 5 in una trasmissione condotta da Sandro Cappelletto, puntata dedicata in particolare al quartetto K465 “Le dissonanze” di Wolfgang Amadeus Mozart che ha riscosso uno straordinario successo di ascolti e consensi.

    Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro. Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Venerdì 29 gennaio al Teatroteamcon il primo appuntamento della rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese.

    Apertura con un felicissimo ritorno: il Balletto di Mosca “La Classique”.

    E’ tra le migliori compagnie di danza classica europee, sinonimo di tradizione e serietà; presenterà “Cenerentola” di Prokofiev, assente dalla scene baresi da oltre 10 anni.

    La favola di Cenerentola è una delle più amate in Russia. La prima del balletto si tenne presso il Teatro Bolshoj nel 1945, anno memorabile per l’Unione Sovietica.

    La musica scritta da Prokofiev rifletteva, infatti, la tragedia delle sofferenze subite a causa della guerra e la luce splendente della speranza nel futuro.

    Lo spettacolo è in esclusiva regionale.

    Sipario ore 21.

    Nel ruolo di Cenerentola danzerà Ekaterina Shalyapina, mentre il ruolo del principe sarà interpretato da Alexandr Tarasov.

    Ekaterina Shalyapina si è laureata presso la Scuola di Ballo Ulan-Ude (capitale della Buryatiya – Russia) nel 2000. Nel 1999 ha iniziato la sua carriera di “Etoile” a Ulan – Ude Statale Accademico dell’Opera e del Balletto. Nello stesso anno è a Mosca per far parte del Balletto Teatro Nazionale russo guidato da E.Amosov e V.Moiseev. Nel settembre 2007 entra a far parte del Balletto di Mosca “La Classique”, come ballerina etoile. Con questa compagnia ha partecipato a molteplici tournée che l’hanno vista protagonista dei seguenti balletti: “Giselle”, “Lo Schiaccianoci”, “La Bella Addormentata”, “Romeo e Giulietta”, “Il lago dei cigni”, “Don Chisciotte” ed altri. Nel 2002 – è stata insignita del Premio All Russia Ballet Competition “Arabesk” (Città di Perm – Russia).

    Alexandr Tarasov – 26 anni – nasce nella città di Kungur (Regione di Perm – Russia). All’età di 11 anni entra in una delle più famose scuole di danza in Russia, la Scuola di Ballo Statale di Perm. Alexandr si è diplomato alla scuola nel 2007. In quello stesso anno arriva a Mosca, entra a far parte della compagnia Balletto Russo (guidato da V.Gordeyev) dove gli viene assegnata una posizione di solista. Dal settembre 2010 il giovane e promettente ballerino è una stella del Balletto di Mosca. Durante la scorsa stagione ha partecipato con successo a diverse tournèe nel Regno Unito, Italia e la Francia interpretando personaggi solista nei balletti “Lo Schiaccianoci”, “Coppelia”, “La bella addormentata”, “Il lago dei cigni” e “Giselle “.

    Ultimissime disponibilità per giovani (dai 6 ai 15 anni) accompagnati dai genitori, come anche per gli allievi delle Scuole di Danza. Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it