-
È un grande onore per la città di Bari che avrà infatti il privilegio di ospitare uno dei massimi interpreti musicali di tutti i tempi: il celebre pianista e direttore d’orchestra Vladimir Ashkenazy.
Il Maestro si esibirà in un concerto per due pianoforti insieme al figlio Vovka il prossimo 22 aprile alle ore 20,45 al Teatro Petruzzelli.
Da quando Vladimir Ashkenazy è balzato alla vetta della scena musicale mondiale con la vittoria al Concorso Chopin di Varsavia del 1955, la sua carriera non ha avuto pausa. È ormai non soltanto uno dei pianisti più rinomati del nostro tempo, ma un artista la cui vita creativa comprende una vasta gamma di attività. La direzione d’orchestra ha occupato la maggior parte del suo tempo negli ultimi vent’anni: ruolo svolto presso le più importanti orchestre mondiali. Per quanto la direzione occupi una buona parte del suo tempo, Ashkenazy continua a dedicarsi al pianoforte, arricchendo costantemente il suo vastissimo catalogo di incisioni.Vladimir e Vovka Ashkenazy effettuano numerose tournées che li vedono impegnati recentemente anche in Cina, Turchia e Italia e prossimamente in Giappone e Corea.
Vovka Ashkenazy ha debuttato nel Primo Concerto di Ciaikowskij con la London Symphony Orchestra al Barbican Centre di Londra. Da allora la sua carriera l’ha portato in giro per il mondo con opportunità di suonare in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e le due Americhe. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, come il Marlboro Festival in Vermont e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ed è stato ospite delle maggiori orchestre inglesi. È molto attivo nella musica da camera: ha registrato un CD di musica italiana con suo fratello, il clarinettista Dimitri e si esibisce col padre, assieme al quale incide per Decca. Parallelamente alla sua attività concertistica, Vovka Ashkenazy si dedica con passione all’insegnamento. Ha tenuto masterclass in Australia, Danimarca, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Islanda, Norvegia, Svezia e Stati Uniti ed è docente all’Accademia di Imola.
Un programma per due pianoforti quasi tutto slavo: da Glinka a Rachmaninov, passando per Smetana e finire al “misterioso” Maurice Ravel. Una prova d’orchestra insomma, più che una prova pianistica, vista la gamma sonora ed espressiva amplissima che ci aspettiamo dalla tastiera x 2, raddoppiata, a ben vedere e a saper ben ascoltare, nelle mani espressive e virtuosistiche di questi due straordinari musicisti, di questi due straordinari interpreti.
Per il concerto sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.
Continuano intanto le prenotazioni per i due Eventi Straordinari della Camerata, Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Appuntamento conil Violinista Edoardo Zosi accompagnato al pianoforte da Enrica Ciccarellisul palcoscenico del Teatro Showville martedì 23 febbraio alle ore 20.45 per la Stagione “Magic” della Camerata.
Nato a Milano nel 1988, Edoardo Zosi comincia lo studio del violino all’età di tre anni dapprima con il violinista russo Sergej Krilov e successivamente con Pierre Amoyal. Si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano nel luglio 2005 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si perfeziona in seguito con il Maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ricevendo il Diploma d’Onore. Nel 2003 vince il Concorso Internazionale per violino e orchestra “Valsesia Musica” dove era il più giovane concorrente. Nel 2014 ha debuttato con l’Orchestra Nazionale “S. Cecilia” di Roma alla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica. Nel 2016 il debutto in recital nella Weill Hall di Carnegie Hall. Il canale televisivo SKY Classica gli ha dedicato un documentario della serie “I notevoli”. Dal 2011 al 2015 ha insegnato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e, successivamente, al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Attualmente è docente di violino al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.
Enrica Ciccarelli collabora con grandi artisti internazionali quali Salvatore Accardo, Paul Badura-Skoda, Mariella Devia, Amarilli Nizza, Alexander Kniazev. Ha registrato per Agorà e Sfem Classics. Tra le incisioni più significative i Concerti di Robert e Clara Schumann, il Concerto di Grieg live dal Concertgebouw e le Mazurche di Chopin-Viardot registrate in prima mondiale. Del 2016 è la realizzazione di un CD dedicato a Francesco Paolo Tosti per la rivista Amadeus, registrato con il soprano argentino Ivanna Speranza.
In programma brani di Tartini, Strawinskiy, Beethoven e De Sarasate.
Anche per questo concerto sarà valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Appuntamento con il Teatro Musicale della Camerata Musicale Barese il 15 marzo al TaetroTeam con “My Fair Lady” di Alan Jay Lerner musiche di Frederick Loewe portato in scena dalla Compagnia di Corrado Abbati.
Fondatore, insieme a Stefano Maccarini, della Compagnia di Operette Corrado Abbati ne è il leader e il direttore artistico. In questa veste sceglie i titoli in repertorio, ne cura l’adattamento e la regia teatrale. E’ poi egli stesso interprete dei ruoli brillanti, ai quali conferisce modernità e credibilità scenica. Questa intensa attività ne fa il vero erede della migliore tradizione del teatro musicale italiano. Raccogliendo il testimone da quanti lo hanno preceduto, ha contribuito a tenere viva l’operetta e a riportarla agli antichi splendori.
Sul palco del Teatroteam numeri ballati, splendide canzoni (da “La rana in Spagna” a “Vorrei danzar con te”), ma soprattutto gioia: perché My Fair Ladyè una favola possibile e già per questo ci attira, ci ispira e ci fa sperare; un classico del teatro musicale che continua ad essere sempre giovane e seducente, un divertimento dal vivo, frizzante ed avvincente, che saprà rapire il pubblico per due ore di spettacolo da passare piacevolmente.
Altro appuntamento della Camerata, sempre al Teatroteam, con il fascino, la seduzione, l’inesauribile passione del Tango il 15 aprile con la “CompagniaNaturalis Labor” in “Romeo Y Julieta Tango”. Musica dal vivo eseguita dal gruppo “Cuarteto Tipico Tango Spleen” formato da Mariano Speranza (pianoforte e direzione), Francesco Bruno (bandoneon), Andrea Marras (violino) e Gian Luca Ravaglia (contrabbasso).
“Romeo Y Julieta” è uno spettacolo intriso di passione, complicità, amore, musica e tango per la regia di Luciano Padovani che porta quel tipo di danza in scena coniugato con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che, da anni, contraddistinguono il suo lavoro di regista e coreografo.
Per questi due spettacoli la Camerata Musicale Barese offre una speciale promozione solo dal 22 al 29 febbraio: coloro che acquisteranno contemporaneamente i biglietti pagheranno € 50,00 anziché € 66,00 per la poltronissima, € 40,00 anziché € 50,00 per la poltrona ed € 20,00 anziché € 40,00 per la galleria.
Prenotazioni esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese
infotel 080/5211908.
-
Martedì 8 marzo il Violinista Stefan Milenkovichsalirà sul palco del Teatro Showville per un concerto dedicato a tutte le donne.
Infatti tutte le spettatrici potranno acquistare un biglietto d’ingresso a loro “dedicato” scontato del 50%.
La Camerata Musicale Barese vuole così rendere omaggio al “gentil sesso” in occasione di questa “Festa” diventata una tradizione del nostro vivere.
Stefan Milenkovich, nativo di Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo ha portato alla sua prima apparizione con l’orchestra, come solista, all’età di sei anni ed incominciando una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. È stato invitato, all’età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per il Papa Giovanni Paolo II all’età di 14 anni. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi. Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con le più importanti orchestre mondiali sotto la direzione di prestigiosi direttori. Dedito anche all’insegnamento, nel 2002 è stato anche assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l’attuale incarico di Professore di violino all’Università dell’Illinois Urbana – Champaign (USA).E’ profondamente impegnato anche in cause umanitarie e nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento “Most Human Person”. Ha inoltre partecipato a numerosi concerti patrocinati dall’UNESCO a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin.
Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni di età, con un costo del biglietto di soli 5 euro.Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.
Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.
-
Nuovo appuntamento della Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese, martedì 23 febbraio alle ore 20.45 al Teatro Showville: recital del Duo Edoardo Zosi (violino) ed Enrica Ciccarelli (pianoforte).
In programma brani di Tartini, Strawinskiy, Beethoven e De Sarasate.
…è senza dubbio uno dei più grandi talenti che io abbia conosciuto: possiede…soprattutto una maturità di suono e di fraseggio assolutamente rari per un musicista così giovane. La sua tecnica è già notevole e la sua musicalità seria e profonda… Così parla di Edoardo Zosi Salvatore Accardo. Nato a Milano nel 1988 comincia lo studio del violino all’eta? di tre anni dapprima con Sergej Krilov e Pierre Amoyal. Dopo il diploma presso il Conservatorio “Verdi” di Milano con lode e menzione speciale, si perfeziona il M° Accardo all’Accademia Stauffer e all’Accademia Chigiana di Siena ricevendo il Diploma d’Onore. E? regolarmente invitato da importanti Orchestre e si esibisce nelle piu? importanti stagioni concertistiche italiane. Di recente pubblicazione il CD Warner Classics “The Stradivari Session” registrato con lo Stradivari “Il Cremonese” 1715. Suona il violino Carlo Bergonzi 1739 ex Mischa Piastro gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.
Enrica Ciccarelli è una pianista italiana che in oltre venti anni di attività concertistica si è fatta conoscere in tutto il mondo per le esecuzioni ricche di temperamento, energia, gusto e musicalità, come ha più volte scritto la stampa internazionale. Collabora con grandi artisti internazionali quali Salvatore Accardo, Paul Badura-Skoda, Mariella Devia, Amarilli Nizza, Alexander Kniazev. Enrica Ciccarelli ha registrato per Agorà e Sfem Classics. Tra le incisioni più significative i Concerti di Robert e Clara Schumann, il Concerto di Grieg live dal Concertgebouw, e le Mazurche di Chopin-Viardot registrate in prima mondiale con il soprano Nizza. Del 2016 è la realizzazione di un CD dedicato a Francesco Paolo Tosti per la rivista Amadeus, registrato con il soprano argentino Ivanna Speranza.
Anche per questo concerto sarà valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.
Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it