-
Martedì 8 marzo il violinista Stefan Milenkovich omaggerà le donne con uno splendido concerto al Teatro Showvillein un vero e proprio dialogo con il pubblico presentando brani di Bach, Ysaye, Kreisler, Rode, Kreutzer e Paganini.
Anche in questo caso, in occasione della ricorrenza della Festa della Donna, la Camerata riserva al pubblico femminile una imperdibile promozione.La Camerata Musicale Barese, oltre ad avere particolare riguardo per giovani e giovanissimi facendo riscoprire loro la bellezza di Teatro e Arte attraverso agevolazioni e promozioni, ha a cuore anche il pubblico femminile e coglie l’occasione della festa a loro dedicata per offrire un omaggio al “gentil sesso”.
Ciascuna spettatrice potrà assistere al concerto con un biglietto d’ingresso scontato del 50%.
Stefan Milenkovich, ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo ha portato alla sua prima apparizione con l’orchestra all’età di sei anni. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi. Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con le più importanti orchestre mondiali. Attualmente è Professore di violino all’Università dell’Illinois Urbana – Champaign (USA).E’ profondamente impegnato anche in cause umanitarie e nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento “Most Human Person”.
Le donne che non vogliono rinunciare a trascorrere la serata con i loro figli e coniuge possono usufruire della formula “A Teatro con Mamma e Papà” che consente di acquistare un ingresso ridotto di soli 5 euro. Altre agevolazioni sono previste anche per studenti e giovani fino ai 25 anni che potranno godere dello stesso sconto speciale per l’ingresso a soli 5 euro.
Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Alleviil 28 maggio 2016.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.
-
Martedì 8 marzo torna a Bari ospite della stagione “Magic” della Camerata Musicale Baresel’ex enfant prodige del violino Stefan Milenkovich.
L’artista, che ha infiammato il pubblico barese nelle passate Stagioni, si esibirà al Teatro Showville.
Il concerto sarà dedicato alle donne e visto la concomitanza con la loro Festa, la Camerata Musicale Barese ha dedicato a tutte le spettatrici uno sconto pari al 50% del costo del biglietto d’ingresso: quindi poltrona € 13.50 anziché 27 ed € 10 per la poltroncina anziché 20.
Per l’8 marzo, invece delle solite mimose, la Camerata intende così regalare musica…
Stefan Milenkovich ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento. Ha iniziato a suonare con orchestra all’età di 5 anni e a 16 anni aveva già tenuto mille concerti. A sette anni ha conquistato il suo primo premio alla Jaroslav Kozian International Violin Competition. L’anno successivo ha tenuto il suo primo concerto a Belgrado, cui hanno fatto seguito esibizioni in tutto il mondo tra le quali ben due per la “Camerata” accompagnato al pianoforte dalla mamma, e a dieci anni ha effettuato la sua prima incisione.
Ha suonato come solista con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Bolshoj, l’Orchestra di Radio-France, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren.
Milenkovich ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso di Indianapolis, il “Tibor Varga” in Svizzera, il “Queen Elizabeth” di Bruxelles, il “Paganini” di Genova, “Lipizer” di Gorizia e “Ludwig Spohr” e Hannover in Germania.
Per il concerto è anche valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, oltre a riduzioni per tutti i giovani fino a 25 anni.
Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.
-
Il titoloMy Fair Ladyaccomuna due successi planetari assurti a leggenda, tratti entrambi dalla celeberrima commediaPigmalioneche George Bernard Shaw scrisse nel 1914: il musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe (1957) con Rex Harrison e Julie Andrews e il film diretto da George Cukor (1964), ancora con Harrison affiancato questa volta da Andrey Hepburn.
E proprio grazie alla sua versione cinematografica, il musical ha fatto il giro del mondo conquistando milioni di spettatori grazie allapiacevolezza delle musiche, l’eleganza deicostumi e la romantica e divertente storia di Eliza,la giovane fioraia che diventa una gran dama per merito delle cure del professor Higgins.
Corrado Abbati, da molti anni immancabile e applaudita presenza nei cartelloni della Camerata, affronta la “favola possibile” di Eliza confezionando uno spettacolo brillante epieno di ritmo, in cui ogni elemento – le coreografie, i ricchi costumi, le scene – è al servizio esclusivo di Sua Maestà la Musica. A lei, probabilmente, si deve buona parte di quel miracolo che è My Fair Lady:un classico del teatro musicale che continua ad essere sempre giovane e seducente.
La storia della Compagnia di Operette Corrado Abbati si snoda in più di venticinque anni di attività, durante i quali sono stati realizzati una cinquantina di allestimenti. Dai titoli più noti e “popolari” come La vedova allegra, Cin-ci-là, Il paese deicampanelli, al recupero di operette meno famose ma proprio per questo ancora ricche di fascino, come Frasquitao Il conte di Lussemburgo di Franz Lehàr, Sissi di Fritz Kreisler, L’Acqua cheta e Addio Giovinezza di Giuseppe Pietri e le commedie musicali Tea for Two di Vincent Youmans, My Fair Lady di Frederick Loewe, Hello Dolly! di Jerry Herman, Can Can di Cole Porter, Bulli e Pupe di Frank Loesser, Singin’ in the rain di Nacio Herb Brown.
Tutto questo lavoro ha sempre perseguito la filosofia che ha portato la Compagnia Corrado Abbati ad essere oggi leader nazionale nel teatromusicale: scelte artistiche mirate, rigore organizzativo, grande professionalità artistica e tecnica negli allestimenti. Dalla grande tradizione musicale viennese alla “piccola lirica” italiana, la Compagnia diretta da Corrado Abbati ha continuato e continua ancora oggi a distinguersi per la varietà e le qualità degli allestimenti, svolgendo con entusiasmo un ruolo primario e fondamentale per la crescita e l’affermazione del teatro d’opera in Italia.
Per lo spettacolo sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni. Sono previste inoltre riduzioni anche per gli allievi delle Scuole di Danza.
Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Si conferma fin d’ora un Evento veramente straordinario il recital che Paolo Conte terrà al Teatro Petruzzelli il 29 aprile prossimo per la 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese.
Paolo Conte infatti ha incluso Bari tra le pochissime città della sua tournèe italiana.
“Un avvocato che ha scritto alcune tra le più belle pagine di quella musica italiana, conosciuta anche oltreconfine, e che esegue con la sua capacità di comunicazione talmente personale che ormai per definirlo esiste solo il suo nome, Paolo Conte, appunto”.
Conte è uno dei più importanti e originali interpreti della musica italiana, nato ad Asti, è un paroliere ricercato e raffinato. Autore di classici della musica italiana da Vieni viacon me a Gelato al limon, fino a Gli impermeabili e a Sotto le stelle del jazz, passando da Azzurro scritto per Adriano Celentano, Insieme a te non ci sto più scritto per Caterina Caselli e Onda su onda per Bruno Lauzi.
Paolo Conte non è solo un musicista, ma anche un appassionato d’arte, di letteratura e del Novecento, anche per queste ragioni nel 2003 l’università degli Studi di Macerata gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Lettere Moderne. Nel 2007 l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro gli ha assegnato la sua seconda Laurea Honoris Causa in pittura per la sua conclamata passione verso questa forma d’arte. Tra i premi conquistati si possono elencare un Daviddi Donatello per il film La freccia azzurra,la Targa Tenco per gli album Paolo Conte e Aguaplano e ancora Premio Librex Montale nella sezione Poetry of music.
In conclusione c’è solo da dire che il flusso delle prenotazioni ha ridotto ad un numero piuttosto esiguo i posti ancora disponibili, in effetti le richieste sono pervenute in larghissima parte dall’intera Italia da Milano a Siracusa, come anche da varie città europee, Lisbona, Madrid, Lione, Atene, Berna e Lugano.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.
-
La Camerata Musicale Barese programma nell’ambito della sua 74ª Stagione due Eventi in prima regionale al Teatroteam:
il 15 marzo “My Fair Lady” di Alan Jay Lerner su musiche di Frederick Loewe
portato in scena dalla Compagnia di Corrado Abbati ed esattamente a distanza di un mese il 15 aprile la “CompagniaNaturalis Labor” in “Romeo Y Julieta Tango”.
“My Fair Lady” è uno dei musical più famosi, tradotti ed amati nel mondo così come la sua versione cinematografica del 1964, con Audrey Hepburn e Rex Harrison, che fece incetta di Oscar. Grazie al film, il musical ha fatto il giro del mondo e così tutti ricordano le sue musiche, i suoi eleganti costumi e la romantica e divertente storia di Eliza, la giovane fioraia che diventa una gran dama per merito delle “cure” del professor Higgins.
Questa edizione di “My Fair Lady” accompagna la “favola possibile” di Eliza con un ritmo serrato, un dialogo brillante, i movimenti coreografici energici e corali e, certamente non da ultimi, i ricchi e favolosi costumi e la scena capace di sottolineare sia i momenti burleschi che quelli romantici, ma ancor più di tutto: la musica! A lei, probabilmente, si deve una buona parte di quel miracolo che è “My Fair Lady”: un classico del teatro musicale che continua ad essere sempre giovane e seducente.
L’altro appuntamento con “Romeo Y Julieta Tango” é una produzione importante e di grande appeal. Una scommessa per il coreografo Luciano Padovani che nel corso di questi anni ha firmato numerose creazioni di tango e danza segnando spesso il sold out in vari teatri italiani. Romeo y Julieta Tango porta in scena il dramma shakespeariano e lo racconta attraverso il linguaggio della danza e del tango. Con la musica dal vivo del Cuarteto TipicoTango Spleensaranno in scena dodici straordinari interpreti. Danzatori e tangueros argentini daranno vita ad uno spettacolo raffinato e coinvolgente.
Romeo Y Julieta Tango sarà in esclusiva regionale.
Per questi due appuntamenti sarà valida una speciale promozione valida fino a lunedì 29 febbraio: coloro che acquisteranno contemporaneamente i biglietti pagheranno € 50,00 anzichè € 66,00 per la poltronissima, € 40,00 anzichè € 50,00 per la poltrona ed € 20,00 anzichè € 40,00 per la galleria.
Prenotazioni esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese
infotel 080/5211908