Comunicati

  • Primo Evento Straordinario per la 74ª Stagione “ Magic” della Camerata Musicale Barese.

    Venerdì 29 aprile al Teatro Petruzzelli, serata “Magic” con un ospite di rinomanza internazionale e apprezzatissimo ambasciatore della canzone italiana nel mondo: l’avvocato Cantautore di Asti Paolo Conte. Bari è una della poche città incluse nel suo tour. Paolo Conte canterà in esclusiva per il Sud Italia.

    Un avvocato che ha scritto alcune tra le più belle pagine di quella musica italiana, conosciuta anche oltreconfine, Conte infatti è uno dei più importanti e originali interpreti della musica italiana, e porterà a Bari i suoi grandi successi.

    Paolo Conte, nato ad Asti nel 1937, è uno dei musicisti più amati e apprezzati d’Italia; icona del jazz italiano, è un paroliere ricercato e raffinato.

    Autore di classici della musica italiana da Vieni via con me a Gelato al limon, fino a Gli impermeabili e a Sotto le stelle del jazz, passando da Azzurro scritto per Adriano Celentano, Insieme a te non ci sto più scritto per Caterina Caselli e Onda su onda per Bruno Lauzi.

    Per favorire il ritiro delle tante prenotazioni effettuate, il botteghino del Teatro Petruzzelli sarà aperto la sera del concerto già dalle ore 19.30.

  • Dopo lo strepitoso successo dei due “sold out” a febbraio 2012, la Camerata è riuscita a riavere il grande cantautore Paolo Conte venerdì 29 aprile al Teatro Petruzzelli in esclusiva per il Sud Italia.

    Paolo Conte presenterà il suo nuovo lavoro “Snob”, quindici canzoni che smentiscono in modo deciso il timore di una sua paventata crisi di ispirazione e un titolo che, nonostante suoni strano per un personaggio schivo e “un po’ orso” come lui stesso ama definirsi, si adatta perfettamente alla costruzione di un ennesimo, centratissimo quadretto di provincia che racconta di un tentativo di seduzione, iniziato con ostentata eleganza, ma ben presto disperso nella genuinità più sanguigna e consona della gente di provincia. “Noi di provincia siamo così, le cose che mangiamo sono sostanziose come le cose che ci diciamo, le cose che cantiamo vanno bene per i soldati e i muli”così ama dire di sé stesso Paolo Conte.

    Paolo Conte, come artista, compositore e cantautore, è un nome che domina la musica italiana fin dagli anni ’60; basterebbe ricordare canzoni come “La coppia più bella del mondo” e “Azzurro” di Adriano Celentano, “Insieme a te non ci sto più” di Caterina Caselli, “Tripoli 69” di Patti Pravo e tutte le altre che hanno registrato una successione di trionfi.

    La Camerata Musicale Barese, per far fronte alle numerose richieste di biglietti a costi più contenuti, le cui disponibilità sono da tempo esaurite, ha messo a disposizione un numero limitato di biglietti per posti di palco declassato ad un costo di € 100 cad. Restano, inoltre, ancora pochi posti a prezzo pieno sempre in palchi di 1 e 2ª fila.

    I biglietti sono in vendita presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Sarà un Evento straordinario il concerto che Paolo Conte terrà al Teatro Petruzzelli il 29 aprile per la 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese, infatti il cantautore ha incluso Bari tra le pochissime città della sua tournèe italiana.

    I posti ancora disponibili sono oramai limitati, le richieste sono pervenute da tutta Italia, da Milano a Siracusa, ma anche da Lisbona, Madrid, Lione, Atene, Berna e Lugano e perfino da New York.

    Paolo Conte nasce ad Asti e fin da ragazzo comincia a coltivare quelle che ancora oggi rimangono le sue passioni: il jazz americano e le arti figurative. Si dedica come amatore al jazz, suonando il vibrafono in complessi della sua città o in tournée (Festival Nazionale del jazz a Saint Vincent), nonché come esperto (3° posto per l’Italia al Quiz internazionale di Oslo). Inizia, prima insieme al fratello Giorgio e poi da solo, a scrivere canzoni sulla scia di suggestioni assorbite dalla vita, dal cinema e dalla letteratura. Intorno alla metà degli anni Sessanta irrompono nelle classifiche musicali canzoni ‘diverse’ ed ‘originali’ firmate Paolo Conte: “La coppia più bella del mondo” e “Azzurro” (Adriano Celentano), “Insieme a te non ci sto più” (Caterina Caselli), “Tripoli ‘69” (Patty Pravo), “Messico e Nuvole” (Enzo Jannacci), “Genova per noi” e “Onda su onda” (Bruno Lauzi) e molte altre. Nel 1974 esce un album, intitolato Paolo Conte, in cui una voce casuale e come distratta tratteggia piccole storie private o quasi; e già l’anno dopo ecco un altro album con lo stesso titolo e nella stessa vena. Questi lavori segnano il debutto da protagonista del compositore astigiano.

    Il 1979 è l’anno in cui il pubblico inizia a scoprire Conte e ad affollare i suoi concerti grazie a ‘Un gelato al limon’. Due anni dopo, nel 1981, l’album successivo, Paris Milonga, viene presentato nel corso di un’apposita giornata “contiana” organizzata dal Club Tenco a Sanremo. L’artista conquista la Francia, suonando al Théâtre de la Ville di Parigi nel corso di una tournée che, aperta all’estero, si conclude in Italia tra i “tutto esaurito”.

    Nel 2001 Paolo Conte riceve l’onorificenza ”Chevalier dans l’ordre des arts et lettres” in Francia,mentre nel 2003 riceve la laurea honoris causa dall’Università degli studi di Macerata in Lettere Moderne con la seguente motivazione: “per aver tradotto in un linguaggio del tutto originale, ricco di significative trame testuali e poetiche, tipi, luoghi, situazioni, storie, atmosfere di aspetti dell’immaginario del nostro tempo”. In quell’ occasione Conte tiene una lectio doctoralis intitolata:

    “I tempi dell’ispirazione: il pomeriggio.” Il 14 ottobre 2014 è uscito “Snob”, il nuovo album di studio di Paolo Conte.

    La Camerata comunica che sono ancora disponibili ultimi 20 tagliandi al costo promozionale di € 100 anziché € 150.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908,sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it. e presso il Box Office c/o La Feltrinelli.

  • La rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese, “Dedicato a…” si chiude martedì 3 maggio (ore 20.45) all’Auditorium Vallisa con l’Ensemble Terra d’Otrantoin uno spettacolo intitolato “Tarantule, Antidoti e Follie – musiche e testi nella terapia musicale del tarantismo”.

    L’argomento non è mai stato affrontato dalla Camerata e riguarda la evoluzione del tarantismo dal 1500 ad oggi.

    Lo spettacolo è stato presentato in diversi festival di musica antica, in rassegne di musica popolare e in convegni universitari sul tarantismo e sul potere di guarigione della musica. Nel 1999 la Provincia di Lecce ha patrocinato e finanziato la realizzazione di un CD sulle musiche utilizzate in Tarantule, Antidoti e Follie. Nel 2003 RAI Due TV ha dedicato ai contenuti dello spettacolo un cortometraggio all’interno della trasmissione Sulla Via di Damasco; il prodotto è stato premiato nel Festival Internazionale delle Produzioni Televisive di Varsavia, agosto 2003, ricevendo la menzione d’onore. Nel 2010 l’Ensemble ha eseguito le musiche sulla terapia del tarantismo all’interno della Stagione Concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia con l’attore Brizio Montinaro.

    L’ Ensemble Terra d’Otranto è formato daDoriano Longo (viola da braccio, violino barocco, direzione), Luca Tarantino (chitarra spagnola, chitarra battente), Pierluigi Ostuni (tiorba), Vito de Lorenzi (tamburi a cornice) e Nadia Esposito (voce recitante, castanuelas, danza).

    Ingresso serale 12 euro; ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro. I biglietti possono essere acquistati la sera stessa del concerto presso l’ Auditorium Vallisa

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Penultimo appuntamento martedì 26 aprileall’Auditorium Vallisa di “Dedicato a..”, la rassegna di primavera della Camerata Musicale Barese.

    LaPianista Annamaria Giannelli proporrà un concerto dedicato a “Sensualità eromanticismo: la musica delle compositrici” con rare composizioni di Anna Bon di Venezia, Maria Teresa Carreno, Helen Collin, Clara Wieck Schumann, Wanda Landowska e Cecile Chaminade.

    Annamaria Giannelli è laureata in pianoforte, musica vocale da camera e musica liturgica. Studiosa del movimento artistico culturale del primo novecento italiano, si dedica all’esecuzione e alla divulgazione dei compositori pugliesi attivi tra la seconda metà dell’800 e la prima metà del ‘900.

    Premiata in numerosi concorsi pianistici, svolge intensa attività concertistica; ha inciso il cd “Serenata per una fanciulla del sud” in collaborazione con Mario Piergiovanni. E’ titolare della cattedra di pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale “De Amicis” di Triggiano .

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Ultimo appuntamento martedì 3 maggio con l’Ensemble Terra D’Otranto in uno spettacolo dal titolo “Tarantule, Antidoti e Follie”; l’argomento non è mai stato affrontato dalla Camerata e riguarda la evoluzione del tarantismo dal 1500 ad oggi.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.