Comunicati

  • MARTEDÌ 12 DICEMBRE AL TEATRO PICCINNI CON “DA COUPERIN A BARTÓK”

    Un appuntamento della Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese da non perdere martedì 12 dicembre: sul palcoscenico del Teatro Piccinni la giovane e pluripremiata pianista cinese YING LI con una proposta musicale divisa in due parti.

    La prima, che la pianista ama definire “il cerchio della vita”, pone al centro il tema dell’evoluzione umana. Il programma, infatti, esplora brani originali e capolavori che traggono ispirazione da quella storia. Ecco che i colori delle armonie francesi del 1600 e del XX secolo, le pagine di Couperin e quelle di Ravel ispirate a Couperin, vanno a formare un anello, un circolo virtuoso che si riunisce, come in un ring, mettendo in relazione epoche e stili diversi.

    Partendo dall’ascolto di due brani originali di Couperin, si passa subito ad uno dei massimi capolavori pianistici di Ravel, Le tombeau di Couperin, una sorta di suite di sei brani, ciascuno dedicato a un personaggio non più in vita. Appassionato e meticoloso studioso del passato e della storia musicale francese, Ravel era un grande ammiratore dell’arte clavicembalistica di Francois Couperin, motivo per il quale nel 1914 pensò di scrivere un pezzo a lui intitolato. Il brano è in sei movimenti dedicati alla memoria di sei amici caduti al fronte: il primo, Prélude, a Jacques Charlot, la Fuga a Jean Gruppi, la Forlane a Gabriel Deluc, il Rigaudon ai fratelli Pierre e Pascal Gaudin, il Minuetto a Jean Dreyfus e la Toccata a Joseph de Marliave.

    La seconda parte è incentrata sulle opere di tre compositori: tre brani dal balletto Romeo e Giulietta, composto da Prokofiev dall’omonima tragedia di William Shakespeare fra il 1935 e il 1936, la Seconda Ballata di Liszt, scritta nel 1853, anch’essa ispirata ad una suggestione letteraria che rimanda al mito classico di Ero e Leandro, la Sonata di Bartók, composta nel 1926, considerata fra i migliori frutti del Novecento pianistico e, da alcuni, il capolavoro di Bartók.

    Un recital per piano solo, dunque, che pone al centro la venticinquenne artista, vincitrice nel 2021 del Premio Internazionale Antonio Mormone e lo Young Concert Artists Susan Wadsworth International Auditions. Premiata in concorsi internazionali quali Sarasota Artist Series Piano Competition, Brevard Music Festival, International Liszt Piano Competition for Young Pianists, ha suonato come solista con importanti orchestre quali Philadelphia Orchestra, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, New Jersey Symphony, Brevard Music Festival Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, NWD-Philharmoniker ecc.

    La Camerata per festeggiare il Natale 2023, ha inteso mettere in vendita per questo evento un numero limitato di posti al prezzo promozionale di 20 euro.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it.

  • Per le festività natalizie, la Camerata Musicale Barese propone la “Christmas Gift Card”,un abbonamento a 5 grandi eventi in vendita presso gli uffici della Camerata Musicale Barese da lunedì 4 dicembre.

    È un’iniziativa che intende promuovere la grande musica e la danza come doni da dedicare alla famiglia e agli amici: un mini-abbonamento da far trovare sotto l’albero di Natale come felice alternativa ai tradizionali pacchi natalizi.

    La card ha un prezzo promozionale di 100 euro per la poltrona e 80 euro per la poltroncina.

    Primo appuntamento il 27 gennaio al Teatro Petruzzelli con la splendida voce della regina della dance anni ’80, Amii Stewart, impegnata nel programma “Ci vorrebbero mille canzoni”, una carrellata di successi italiani e internazionali degli ultimi 40 anni, in versione sinfonica con l’Orchestra Suoni del Sud diretta da Antonio Palazzo.

    A seguire il 30 gennaio al Teatro Piccinni il Concerto della Memoria con il Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte) nello spettacolo Beethoven in Vermont.

    Il terzo appuntamento è con la danza: domenica 4 febbraio al Teatro Petruzzelli il balletto Shine – Pink Floyd Moon, opera rock di Micha Van Hoecke con Raffaele Paganini, creata sulle canzoni della leggendaria band inglese suonate dal vivo.

    Il 19 febbraio al Teatro Piccinni la grande concertistica: A Due Pianoforticon le celebri pianiste Katia e Marielle Labèque, impegnate nell’interpretazione di musiche di Bernstein e Glass.

    A conclusione domenica 24 marzo al Teatro Petruzzelli Mille bolle blu con Nichi Nicolai voce, Stefano Di Battista sassofono, Andrea Rea pianoforte, Daniele Sorrentino contrabasso, Luigi Del Prete batteria.

    Cinque appuntamenti di musica e danza assolutamente da non perdere e un regalo che resterà nella memoria.

    Abbonamenti in vendita dal 4 dicembre presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina a prezzi variabili da 80 a 100 euro.

    I biglietti per i singoli spettacoli possono essere acquistati anche on line su www.cameratamusicalebarese.ite www.webtic.it a prezzi variabili, per ciascun appuntamento, da 15 a 44 euro
  • Una interprete raffinata e popolare che incontra una grande orchestra sinfonica per un insolito itinerario nel mondo del musical: chiude così la seguitissima rassegna “Notti di stelle winter edition” organizzata dalla Camerata Musicale Barese, che ha portato a Bari nomi del calibro di Tony Hadley, Enrico Ruggeri, Richard Galliano, Johan Boding.

    Domenica 3 dicembre al Teatro Petruzzelli gran finale con “Aggiungi un posto…al musical” con Serena Autieri e l’Orchestra della Magna Grecia.

    Lo spettacolo vedrà sul palco la poliedrica artista diretta dal Maestro Enzo Campagnoli, che ha curato anche gli arrangiamenti.

    In programma grandi classici come Summertime, Somewhere over the rainbow, Cabaret, Don’t cry for me Argentina, insieme a brani italiani come Roma nun fa’ la stupida stasera, La Bella e la Bestia, Il cerchio della Vita, solo per citare alcuni titoli.

    Canzoni coinvolgenti tratte da musical e commedie musicali immortali come West Side Story, Evita, Rugantino, Vacanze romane.

    Sarà la stessa cantante e attrice romana a guidare il pubblico in questo itinerario, con la sua presenza scenica, la sua voce, la sua capacità di coinvolgere platee in tutti i teatri d’Italia. Donna fuori dagli standard, Serena Autieri passa dal canto alla recitazione nel cinema, in teatro e in televisione, fino a ricoprire con disinvoltura il ruolo di conduttrice del Festival di Sanremo. Mai sopra le righe, è una interprete musicale raffinata che già nel 1997 ha inciso “Anima Soul”, il suo primo CD che comprende alcuni tra i più famosi “standard” jazz. Ad accompagnarla in questo percorso una compagine pugliese nota al pubblico della Camerata per le tante collaborazioni sviluppate negli anni: l’Orchestra della Magna Grecia, per l’occasione diretta dal Maestro Campagnoli, che ha curato gli arrangiamenti sinfonici di tutto il programma proposto e artista abituato a collaborare con Serena Autieri, con la quale ha condiviso molti successi e molte produzioni.

    “Notti di Stelle” è una manifestazione organizzata dalla Camerata Musicale Barese e sostenuta dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari. Le attività di comunicazione e promozione sono finanziate, inoltre, da Puglia Promozione (PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8).

    Informazioni e acquisto dei biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina e on line su www.cameratamusicalebarese.it ewww.webtic.it. Prezzi variabili da 15 a 44 euro.

  • L’82ª Stagione della Camerata Musicale Barese prosegue con due spettacoli di grande risonanza: il 27 novembre alTeatro Piccinni Richard Galliano, apprezzatissimo virtuoso della fisarmonica con una carriera che lo pone ai vertici mondiali di questo strumento, e il giorno dopo, il 28 novembre, al Teatro Petruzzelli,Gidon Kremer e il suo trio.

    Galliano lunedì 27 presenterà un programma che spazierà da Oblivion di Piazzolla a capolavori come Les Feuilles Mortes, da brani classici di Debussy, rivisitati con il suo stile inconfondibile, a brani originali, scritti dallo stesso Galliano.

    Si prosegue il giorno dopo al Teatro Petruzzelli con Gidon Kremer, sicuramente tra i più illustri violinisti della nostra epoca. A 76 anni è considerato tra le personalità più incisive della musica classica mondiale, punto di riferimento di numerosissimi compositori viventi le cui opere sono realizzate appositamente per prendere vita grazie all’arte di questo strepitoso interprete. Kremer. Insieme al pianista Georgijs Osokins e alla violoncellista Giedre Dirvanauskaite, Kremer proporrà un programma che prevede l’esecuzione della Sonata in mi bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart per violino e pianoforte, per poi continuare con due trii, uno contemporaneo e uno romantico: il trio di Giya Kancheli e quello di Sergej Rachmaninov.

    In occasione del“Black Friday” la Camerata offre per i due spettacoli una particolare riduzione sul costo dei biglietti. I biglietti per il singolo evento avranno il prezzo scontatissimo di € 22,00 nei posti di primo ordine, mentre se si acquistano i biglietti per entrambi gli eventi, il costo complessivo sarà di € 30 (€ 15 ad evento). Gli acquisti scontati possono essere effettuati esclusivamente presso il botteghino della Camerata Musicale Barese,in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina. I biglietti sono acquistabili anche dalle ore 19.30 la sera dei concerti direttamente al botteghino dei teatri (sempre con la possibilità di usufruire degli sconti del Black Friday).

  • La voce più affascinante del “new romantic” per un viaggio musicale fra passato, presente e futuro martedì 31 ottobre alle ore 21 a Bari per il terzo appuntamento di “Notti di Stelle – Winter Edition”.

    Sul palcoscenico del Teatro PetruzzelliTony Hadley, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, ci farà emozionare con i suoi più grandi successi:“True”, “Through the barricades”, “Gold”, “I’ll fly for you”, “Only when you leave”, “Lifeline”, “Soul boy”, proseguendo con “Skeen deep”, dall’ultimo album “Talking to the moon”, fra i più “suonati” dalle radio di tutto il mondo. E, ancora, le personali reinterpretazioni di hit amatissime dal grande pubblico, spaziando da Killers a Simon & Garfunkel e altre star del rock e del pop mondiale.

    Concerto-evento per la Camerata Musicale Barese che propone il concerto affiancando alla parte ritmica un’orchestra sinfonica, l’Orchestra della Magna Grecia, diretta da un artista e organizzatore musicale pugliese molto attivo come è certamente il Maestro Piero Romano.

    Tony Hadley, nato e cresciuto a Londra, pensava che il suo futuro sarebbe stato nel campo della medicina, fino a quando, da ragazzo, vinse una gara di canto e decise che la sua vocazione era cantare. Tutto quello che è accaduto dopo è storia! Tony ha continuato a guidare la band degli Spandau Ballet, guadagnandosi l’encomio di essere uno dei più grandi cantanti della musica pop.

    La band ha avuto numerosi singoli e album di successo in tutto il mondo, tra i quali l’epico “Through the Barricades”, il numero uno internazionale “True”, e il tema non ufficiale delle Olimpiadi di Londra “Gold”. Verso la metà degli anni ’80, nonostante gli Spandau Ballet fossero superstar mondiali, le relazioni si incrinarono e la band si sciolse nel 1990.

    Dopo due reunion ben documentate, che hanno generato il film rockumentary acclamato dalla critica “Soulboys of the Western World”, Tony ha lasciato definitivamente la band, per tornare alla sua carriera solista di successo, scrivendo, registrando e esibendosi in tutto il mondo.

    Nel 2005 è stato premiato con una medaglia d’oro dalla British Academy of Composers and Songwriters. Il 2007 lo ha visto conquistare una nuova legione di fan quando è apparso come Billy Flynn a Chicago sul palco del West End. Oltre alla sua musica, presenta anche il suo programma radiofonico ogni sabato sera su Absolute Radio. Si occupa inoltre regolarmente di beneficenza, esibendosi e raccogliendo fondi per campagne per finanziare la ricerca medica per bambini malati e condizioni degenerative, e piccoli enti di beneficenza personali dove il suo nome può aiutare a fare la vera differenza. Nel 2015 ha avuto il grande privilegio di essere invitato a Buckingham Palace per incontrare la regina. Nel 2016 ha contribuito alla colonna sonora del film britannico “Eddie The Eagle” con Hugh Jackman. Il 2017 ha visto Tony invitato dall’attore Gary Oldman per esibirsi ai concerti tributi “Celebrating David Bowie” a Londra e Los Angeles, salendo sul palco insieme a Sting e Simon Le Bon. A febbraio 2019, nel corso della 69ª edizione del Festival di Sanremo, è stato ospite di ARISA. Durante la kermesse si è esibito in un duetto del brano in gara “Mi Sento Bene” coreografato dai KATAKLÒ. A maggio 2019 esce il suo nuovo lavoro “Talking to the moon” (Moonstone Records / Self Distribuzione). L’album è stato registrato tra Banbury, Aylesbury Vale e Carmarthenshire negli ultimi due anni e vede, al timone di produzione, Gary Stevenson e Mick Lister. Nel 2021 è uscita ‘Obvious’, scritta con Mick Lister, anch’essa nella top playlist di BBC2.

    “Notti di Stelle” è una manifestazione organizzata dalla Camerata Musicale Barese e sostenuta dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari. Le attività di comunicazione e promozione sono finanziate, inoltre, da Pugliapromozione (PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8).

    Ultimi biglietti disponibili, in vendita presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) tutti i giorni dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio e sabato solo mattina, e on line su www.cameratamusicalebarese.ite www.webtic.it.