Comunicati

  • Martedì 20 novembre torna a Bari ospite della 77ª Stagione “Dreamy” della Camerata Musicale Barese l’ex enfant prodige del violino Stefan Milenkovich.

    L’artista, che ha infiammato il pubblico barese nelle passate Stagioni, si esibirà al Teatro Showville alle ore 20.45

    Stefan Milenkovich ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento. Ha iniziato a suonare con orchestra all’età di 5 anni e a 16 anni aveva già tenuto mille concerti. A sette anni ha conquistato il suo primo premio alla Jaroslav Kozian International Violin Competition. L’anno successivo ha tenuto il suo primo concerto a Belgrado, cui hanno fatto seguito esibizioni in tutto il mondo tra le quali ben due per la “Camerata” accompagnato al pianoforte dalla mamma, e a dieci anni ha effettuato la sua prima incisione.

    Ha suonato come solista con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Bolshoj, l’Orchestra di Radio-France, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren.

    Milenkovich ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso di Indianapolis, il “Tibor Varga” in Svizzera, il “Queen Elizabeth” di Bruxelles, il “Paganini” di Genova, “Lipizer” di Gorizia e “Ludwig Spohr” e Hannover in Germania.

    Milenkovich sarà accompagnato al pianoforte da Rohan De Silva, che collabora con i più grandi artisti del concertismo internazionale

    In programma “Le Sonate per Violino e Pianoforte” di Johannes Brahms.

    In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Camerata Musicale Barese in occasione dell’evento, offre alla città un numero limitato di 40 ingressi a costo ridotto: poltrona da 33 euro a 20 euro e in poltroncina da 27.50 euro a 15 euro.

    I biglietti sono acquistabili sul sito www.cameratamusicalebarese.it e/o presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

    Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Mario Biondi (26 novembre)e Giovanni Allevi (15 aprile 2019).

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Visto l’incredibile successo riscosso negli anni passati, la Camerata Musicale Barese ha inteso rinnovare la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, destinata a favorire l’amore per la musica tra i giovani.

    Si tratta di un progetto con un prezzo speciale di appena 12 euro per ogni ragazzo fino a 15 anni di età accompagnato da un genitore (€ 24 giovani con entrambi i genitori) .

    Gli appuntamenti dedicati alla Promozione per ora sono i seguenti:

    20 novembre – Violinista Stefan Milenkovich Pianista Rohan De Silva

    30 novembre – Pianista Boris Petrushansky

    4 dicembre– Quartetto Stratos

    11 dicembre Stefania Rocca in “Esercizi di Stile”

    13 dicembre – Classical Russian ballet in “Giselle”

    23 dicembre – “Concerto di Natale” Gospel Eric Waddel

    2 gennaio – “Concerto di Capodanno” Orchestra di Odessa

    19 febbraio Pianista Ivan Krpan

    7 marzo – Musical “Kiss me Kate”

    12 marzo – Ukrainian Chamber Orchestra

    6 aprile – Balletto di Roma in “Romeo e Giulietta”

    Inoltre per posti di primo ordine la Camerata offre la possibilità di accedere con un ingresso cortesia da € 1.00, se il ragazzo è accompagnato da un adulto che paga un biglietto a prezzo intero.

    Per informazioni e biglietti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908.

  • Giovedì 15 novembre, al Teatro Showville, si apre “Notti di Stelle Winter”, l’edizione invernale del festival jazz della Camerata Musicale Barese.

    Ad esibirsi sul palco, il quintetto capitanato da Cinzia Tedesco che presenterà “Verdi’s mood”, il suo nuovo lavoro su alcune delle più celebri arie verdiane che ha suscitato grande interesse e altrettanti consensi.

    La cantante sarà accompagnata da Stefano Sabatini al pianoforte, Rossella Zampiron al violoncello, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

    Verdi’s mood è un progetto di puro jazz, ideato dalla vocalist considerata un vero talento del jazz italiano, dedicato a Giuseppe Verdi, ma al contempo è un omaggio reale, profondamente popolare, al Verdi più autentico e mai realizzato sino ad oggi in questa chiave da una cantante.

    E la voce come parte dell’arrangiamento risulta la chiave di volta di tutto il lavoro, la caratteristica principale della sua originalità.

    E’ un abito sartoriale di cui l’artista cura personalmente dettagli, sfumature e suoni, creando un “mood” nuovo, emozionante e che racchiude gli elementi più importanti del suo bagaglio musicale e delle esperienze di palco.

    La grandezza dell’originale melodia verdiana vive e risuona all’interno di armonie jazz.

    Un progetto muiscale originale ed unico nel suo genere in Europa, di grande valenza artistica e culturale, tanto da meritare il patrocino del MiBACT.

    Per il ciclo dei concerti “Notti di Stelle Winter” sono ancoradisponibili abbonamenti al costo di€200 per la poltrona ed €150 per la poltroncina.

    Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Apertura della rassegna “Notti di Stelle Winter” giovedì 15 novembre al Teatro Showville con il Quintetto Jazz di Cinzia Tedesco.

    Inizio del concerto ore 20.45.

    Cinzia Tedesco presenterà un concerto dedicato a Giuseppe Verdi, Verdi’sMood,un progetto ‘pure jazz’, ma al contempo un omaggio reale al Verdi più autentico e mai realizzato sino ad oggi in questa chiave da una vocalist. È un abito sartoriale di cui la Tedesco cura personalmente dettagli, sfumature e suoni, creando un mood nuovo, emozionante che racchiude gli elementi più importanti del suo bagaglio musicale e delle esperienze di palco, in cui la grandezza dell’originale melodia verdiana vive e risuona all’interno di armonie Jazz. L’unicità del progetto risiede negli arrangiamenti del maestro Stefano Sabatini al pianoforte, nel modo raffinato in cui Cinzia Tedesco canta Verdi riuscendo magicamente a conferirgli un inedito e sorprendente jazzymood. Sul palco coinvolge il groove creato dal grande batterista Pietro Iodice, il talento di Luca Pirozzi al contrabasso e la dolcezza del violoncello di Rossella Zampiron. Tra i brani in scaletta, arie Verdiane note in tutto il mondo tra cui “La donna è mobile” (dal Rigoletto), “Mercé dilette amiche” (dai Vespri Siciliani), “Addio del passato” (da La Traviata), “Tacea la notte” (da Il Trovatore), sino al “Va, Pensiero” (dal Nabucco). Un progetto musicale originale e unico nel suo genere, ottimamente recensito dalle maggiori riviste di Jazz e di Musica Classica, e di grande valenza artistica e culturale, tanto da meritare il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il CD è tra i 100 CD internazionali selezionati dal Jazz IT AWARDS. Verdi’s Mood è pronto a emozionare e nasce per far parlare di sé.

    Cinzia Tedesco è un talento naturale, una donna grintosa e con una presenza scenica affascinante e travolgente. Pugliese di nascita sin da bambina ascolta e ama blues e soul americani così come i grandi della musica italiana, attingendo dalla varietà degli stili gli stimoli che sviluppano in lei una naturale consapevolezza nell’utilizzo dello strumento vocale. Una voce che incanta, una donna impegnata socialmente in qualità di‘ Ambasciatrice del Centro Pace di Assisi’, un’artista creativa, originale ed emozionante. Tutto questo è Cinzia Tedesco.

    La Camerata Musicale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, ha varato una straordinaria promozione per il concerto, valida sino a mercoledì 14 novembre, proponendo una riduzione del costo del biglietto per soli 50 posti (poltrona da 44 euro a 25 euro e in poltroncina da 33 euro a 20).

    Per il ciclo dei concerti “Notti di Stelle Winter” sono ancora disponibili abbonamenti al costo di €200 per la poltrona ed €150 per la poltroncina.

    Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it      
  • Giovedì 15 novembre, al Teatro Showville, si apre “Notti di Stelle Winter”, l’edizione invernale del festival jazz della Camerata Musicale Barese.

    Ad esibirsi sul palco, il quintetto capitanato da Cinzia Tedesco che presenterà “Verdi’s mood”, il suo nuovo lavoro su alcune delle più celebri arie verdiane che ha suscitato grande interesse e altrettanti consensi. Il quintetto vede la cantante accompagnata da Stefano Sabatini al pianoforte, Rossella Zampiron al violoncello, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

    Verdi’s moodè un progetto di puro jazz, ideato dalla vocalist considerata un vero talento del jazz italiano, dedicato a Giuseppe Verdi, ma al contempo è un omaggio reale, profondamente popolare, al Verdi più autentico e mai realizzato sino ad oggi in questa chiave da una cantante. E la voce come parte dell’arrangiamento risulta la chiave di volta di tutto il lavoro, la caratteristica principale della sua originalità. E’ un abito sartoriale di cui l’artista cura personalmente dettagli, sfumature e suoni, creando un “mood” nuovo, emozionante e che racchiude gli elementi più importanti del suo bagaglio musicale e delle esperienze di palco.

    La grandezza dell’originale melodia verdiana vive e risuona all’interno di armonie jazz.

    Tra i brani in scaletta, arie note in tutto il mondo tra cui “La donna è mobile” (Rigoletto) , “Mercè dilette amiche” (Vespri Siciliani), “Addio del passato” (La Traviata), Celeste Aida” (Aida), “Tacea la notte” (Il Trovatore), sino al “Va, Pensiero” (Nabucco).

    Un progetto muiscale originale ed unico nel suo genere in Europa, di grande valenza artistica e culturale, tanto da meritare il patrocino del MiBACT.

    Cinzia Tedesco è un talento naturale, una donna grintosa e con una presenza scenica affascinante e travolgente. Una voce che incanta ed una’artista coinvolgente ed emozionante.

    Pugliese di nascita e romana d’adozione, dopo esperienze anche in trasmissioni televisive RAI come vocalist passa al jazz collaborando con grandi musicisti e diventando voce della prestigiosa “Parco della Musica Jazz Orchestra” fondata da Mario e Pietro Iodice.

    La Camerata Musicale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, ha varato una straordinaria promozione per il concerto, valida sino a mercoledì 14 novembre, proponendo una riduzione del costo del biglietto per soli 50 posti (poltrona da 44 euro a 25 euro e in poltroncina da 33 euro a 20).

    “Notti Winter” continuerà con il Concerto di Natalea cura di Eric Waddel & The Abundant Life Singers, che il 23 dicembre al Petruzzelli, ci introdurrà nel periodo delle feste natalizie con un tripudio di suoni e voci in perfetto stile Gospel e la perfetta cornice per gli auguri della Camerata a tutto il pubblico.

    Il 29 gennaio, sempre al Teatro Petruzzelli, Gino Paoli, una delle leggende della musica italiana, presenterà a Bari il suo ultimo progetto live “Paoli cantaPaoli”, in cui sarà affiancato da tre giganti del jazz italiano come Rita Marcotulli al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria ed

    Ares Tavolazzi al basso. Paoli ripercorrerà la sua prolifica produzione a cominciare dai suoi più grandi successi come Il cieloin una stanza, La Gatta, Una lunga storia d’amore e tanto altro.

    Il 5 febbraio,sarà la volta sempre sul palcoscenico del Petruzzelli, di Fabio Concato e il Paolo Di Sabatino Trio. Il cantautore milanese si esibirà, in esclusiva per la Puglia, con i musicisti che sono ormai degli amici, ovvero il pianista teramano il cui nome risuona nel mondo, Paolo Di Sabatino, il contrabbassista Glauco Di Sabatino e il percussionista Marco Siniscalco.

    Chiusura in bellezza il 25 febbraio con un incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra Enrico Rava e Danilo Rea. Recentemente, Enrico Rava e Danilo Rea si sono incrociati all’aeroporto di Londra e, nell’attesa di prendere il volo per Roma, chiacchierando del più e del meno, hanno deciso di dare vita ad un nuovo sodalizio con un repertorio che tenesse conto di quelli celebri di Chet Baker, di Miles Davis, di Joao Gilberto.

    Per il ciclo dei concerti “Notti di Stelle Winter” sono ancora disponibili abbonamenti al costo di €200 per la poltrona ed €150 per la poltroncina.

    Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it