Comunicati

  • Per le festività natalizie, la Camerata Musicale Barese propone “Idea Regalo”un abbonamento speciale per 6 Eventi compresi nella 77ª Stagione “Dreamy”.

    E’ un’iniziativa che intende promuovere grande Musica e Danza tra i doni da dedicare in famiglia e tra gli amici: un mini abbonamento da far trovare sotto l’albero di Natale come felice alternativa ai tradizionali

    pacchi natalizi.

    Il pacchetto ha un prezzo straordinario di 270 euro per la poltrona e 180 euro in poltroncina.

    Si parte con il Concerto di Capodanno a cura della Odessa Philarmonic Orchestra diretta da Hobart Earle e Alexey Stadler, solista al violoncello. Per brindare in musica al nuovo anno!

    Si prosegue il 29 gennaio con un evento a dir poco eccezionale, Gino Paoli uno dei nomi più illustri della musica italiana, presenterà a Bari, per la Camerata Musicale Barese, il suo ultimo progetto live “Paoli canta Paoli”, in cui viene affiancato da eccellenti interpreti della musica strumentale italiana: Rita Marcotulli al pianoforte, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria, già da tempo dediti alla reinterpretazione della musica d’autore.

    Il 5 febbraio toccherà a Fabio Concato accompagnato dal Trio spettacolare di Paolo Di Sabatino conGlauco Di Sabatino alla batteria e Marco Siniscalco alla chitarra. Il cantante e musicista milanese incanterà il pubblico barese con i suoi successi di sempre, ma anche con la sua signorilità, i suoi modi garbati e la sua deliziosa autoironia che lo fanno amare da tutto il suo affezionatissimo pubblico. L’incontro con Paolo Di Sabatino avvenuto nel 2011 per registrare alcuni brani contenuti nel disco di Paolo “Voices”, diede vita ad una bellissima amicizia tra i due musicisti e una preziosa collaborazione che continua ancora fino ad oggi e che ha reso possibile una serie di concerti di grandissimo successo di critica e di pubblico.

    Il 25 febbraio sarà la volta di un incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra Enrico Rava e Danilo Rea. Recentemente, Enrico Rava e Danilo Rea si sono incrociati all’aeroporto di Londra e, nell’attesa di prendere il volo per Roma, chiacchierando del più e del meno, hanno deciso di dare vita ad un nuovo sodalizio con un repertorio che tenesse conto di quelli celebri di ChetBaker, di Miles Davis, di Joao Gilberto.

    Il 7 marzo al Teatro Petruzzelli, una novità assoluta nel panorama del teatro musicale italiano: il Musical “Kiss me Kate”. Considerato il vero capolavoro di Cole Porter e uno dei classici di Broadway più amato da critica e pubblico, questo musical, ispirato alla commedia di Shakespeare “La bisbetica domata” contiene alcune delle più belle e famose canzoni del repertorio dell’autore. L’ottimo dosaggio di humor, romanticismo e divertente satira, ne fanno uno show perfetto sotto tutti i punti di vista. I personaggi di questo musical sono, al tempo stesso, interpreti shakespeariani e protagonisti della vita reale, passando rapidamente dal tono di scena al “dietro le quinte”, con effetti di un fantasioso “backstage” svelato al pubblico.

    Grande chiusura con la diva internazionale della danza, Eleonora Abbagnato, che sabato 1° giugno sarà la protagonista di “Puccini”, il balletto di Julien Lestel che fa rivivere le eroine pucciniane in uno spettacolo emozionante in cui brillano le prove degli interpreti. Lo spettacolo ha debuttato a Modena, nella scorsa primavera, ed è stato rappresentato questa estate per il “Macerata Opera Festival” ed ha concluso la Rassegna a “Torino Estate Reale”. Eleonora Abbagnato non ha bisogno di molte presentazioni in quanto nota a tutti nel mondo della danza ed ancor di più ora che dall’aprile 2015 è Direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma.

    Sei appuntamenti, un intreccio di musica, parole e danza che emozioneranno il pubblico coinvolgendolo verso emozione senza fine.

    Un pacchetto di eventi esclusivo, un regalo speciale per un Natale all’insegna della Danza, della Musica e del Teatro.

    Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi pressogli uffici della Camerata, in Via Sparano 141, oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Martedì 11 dicembre al Teatro Showville l’attrice Stefania Rocca proporrà i giochi di parole esilaranti e spericolati degli Esercizi di stile di Raymond Queneau col commento musicale dei grandi autori del Novecento francese.

    Ad accompagnare l’attrice – volto molto noto e amato non solo del teatro, ma anche del cinema e della televisione – sarà un trio di strumentisti d’eccezione: Patrizia Bettotti al violino, Giampiero Sobrino al clarinetto e Andrea Dindo al pianoforte.

    “Un episodio di vita quotidiana, di sconcertante banalità, e novantanove variazioni sul tema, in cui la storia viene ridetta mettendo alla prova tutte le figure retoriche (dall’epico al drammatico, dal racconto gotico alla lirica giapponese) giocando con sostituzioni lessicali, frantumando la sintassi, permutando l’ordine delle lettere alfabetiche… Un effetto comico travolgente”. Così l’opera di Queneau viene descritta da Umberto Eco, che degli Esercizi di stile fece una storica e acrobatica traduzione-reinvenzione,.

    Gli spericolati giochi di parole, gli opposti registri espressivi e le divertentissime parodie letterarie del testo si alterneranno al commento musicale dei grandi autori del Novecento francese: dalle giocose asimmetrie musicali di Francis Poulenc e Darius Milhaud ai suoni puri di Maurice Ravel e Claude Debussy, fino alle trovate “patafisiche” di Eric Satie. Un accostamento di musica e letteratura che è insieme sfida e complicità tra le due arti.

    Stefano Bartezzaghi ha definito “Esercizi di stile” il libro capolavoro di Raymond Queneau “un testo esilarante di retorica applicata, un avvincente gioco enigmistico, un manifesto letterario, un tracciato di frammenti autobiografici”. Un banale incontro sull’autobus corredato di notazioni e dettagli banali diventa per l’autore l’emblematico spunto per un omaggio celebrale, intellettuale e spesso trasgressivo al linguaggio inteso come connessione tra forma e sostanza. I suoi esercizi di stile sono 99 maniere diverse di raccontare, e dunque interpretare, che diventano le tante voci e i tanti specchi di quel labirinto che è la realtà.

    Stefania Rocca comincia la propria formazione al Teatro Stabile di Torino, dove studia pianoforte, danza e canto. Trasferitasi a Roma, nel 1993 inizia a frequentare, grazie a una borsa di studio, il Centro Sperimentale di Cinematografia, che lascia per interpretare Naima nel film Nirvanadi Gabriele Salvatores (1997). Terminate le riprese, vola a New York dove frequenta l’Actor’s Studio e impara a recitare in inglese.

    Tornata in Italia, nel 1998 interpreta Viol@, opera prima di Donatella Maiorca presentata alla Mostra del Cinema di Venezia. Da quel momento inizia la sua avventura americana, che le porta una notevole popolarità anche all’estero. In Italia la critica loda la sua interpretazione in Rosa e Cornelia (2000) di Giorgio Treves, con cui si aggiudica il Globo d’Oro, e i fratelli Taviani la inseriscono nello sceneggiato internazionale Resurrezione mandato in onda su Rai Uno. Il 2002 è l’anno della consacrazione tra le interpreti italiane di maggior talento grazie all’interpretazione in Casomai di Alessandro D’Alatri, che le vale le candidature al David di Donatello e al Nastro d’argento, entrambe come miglior attrice protagonista. Nel 2004 è candidata ancora una volta al Nastro d’argento, come miglior attrice non protagonista, per La vita come vienedi Stefano Incerti, mentre il re dell’horror italiano Dario Argento le fa vestire i panni del detective nel thriller Il cartaio e Carlo Verdone le offre la parte della confidente (e del terzo incomodo) nella commedia L’amore è eterno finché dura.

    Nel 2005 la Francia le offre il ruolo di Anna d’Austria in D’Artagnan et le trois mousquetaires di Pierre Aknine, mentre Abel Ferrara la inserisce nello scandaloso Mary.Sempre nel 2005, grazie all’interpretazione di Emilia nel film drammatico La bestia nel cuore di Cristina Comencini, ottiene la nomination come miglior attrice non protagonista ai David di Donatello (il film concorre poi agli Oscar come miglior film straniero). Ottima interprete anche a teatro, si mette in luce in Angelo e Beatrice di Memé Perlini, Processo a Giovanna D’Arco di Walter Le Moli e Totem per la regia di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis, cui seguono Le polygraphe di Robert Le Page, il musical Irma la dolcediretto da Jerome Savary, Ricorda con rabbia e L’anno del pensiero magicoper la regia di Luciano Melchionna, oltre a un testo inedito di Arthur Schnitzler, Scandalo, per la regia di Franco Però. I personaggi di Stefania Rocca sono donne fragili che per salvarsi rifiutano i luoghi comuni: il grande successo di pubblico arriva con Mafalda di Savoia (regia di Maurizio Zaccaro), Olivetti (regia di Michele Soavi), Edda Ciano e il comunista(regia di Graziano Diana, premio come miglior attrice al festival del Montenegro) e con le serie tv Tutti pazzi per amore e La grande famiglia(regia di Riccardo Milani).

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Per la stagione della Camerata Musicale Barese è di scena il Quartetto Stratos, con Katharina Engelbrecht al violino, Magdalena Eber alla viola, Jan Ryska al violoncello e Mari Sato al pianoforte: appuntamento il 4 dicembre al Teatro Showville.

    In programma il Quartetto in mi bem. magg. op. 16 di L. V. Beethoven, il Piano Quartet in la min. di A. Schnittke e il Quartetto n. 3 in do min. op. 60 di J. Brahms.

    Vincitore nel marzo 2016 dell’International Chamber Music Competition intitolato “Città di Pinerolo e Torino Città Metropolitana”, il Quartetto Stratos ha al suo attivo numerosi riconoscimenti, tra i quali il primo premio al XX Internationalen Brahms-Wettbewerb di Portschach nel 2013, a pochi mesi dalla sua fondazione.

    I membri del Quartetto Stratos provengono da tre nazioni diverse – Austria, Giappone e Repubblica Ceca – e condividono con grande piacere e particolare entusiasmo le proprie esperienze individuali (tra le quali affermazioni vincenti di concorsi nazionali e internazionali ed una impressionante attività concertistica come solisti, cameristi e orchestrali) per ricercare un suono e un’identità comune, che permetta loro promuovere la formazione del quartetto con pianoforte a favore di un pubblico ancora più ampio, accanto a formazioni cameristiche più diffuse del quartetto d’archi e trio con pianoforte.

    Continuano intanto le prenotazioni per i Concerti di Natale (Gospel) e Capodanno entrambi programmati al Teatro Petruzzelli.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Natale, tempo di fiocchi di neve, di dolci, di stelle, di regali inaspettati e di canti tradizionali… sarà infatti il gruppo gospel Eric Waddel & The Abundant Life Singers, forte di oltre 20 artisti tra cantanti e strumentisti, a portare la magica atmosfera del Natale a Bari per la Camerata Musicale Barese, al Teatro Petruzzelli il prossimo 23 dicembre.

    E per volontà e gentile disponibilità del Sovrintendente della Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo Biscardi, anche il “Concerto di Capodanno” con l’Orchestra Filarmonica di Odessa diretta dal Maestro Hobart Earle, si terrà al Teatro Petruzzelli il prossimo 2 gennaio.

    In effetti il Concerto di Capodanno non aveva trovato spazio nel politeama barese per concomitanti impegni della Fondazione, ma il Sovrintendente Maestro Biscardi ha fatto il possibile perché il concerto si tenesse nella sua sede abituale e per questo la Camerata Musicale e tutti i Suoi Soci lo ringraziano vivamente.

    E quindi atmosfere natalizie e momenti di magico incanto vestiranno a festa il Teatro Petruzzelli che aprirà le sue porte ai Concerti di Natale e Capodanno della Camerata Musicale Barese.

    Il 23 dicembre Eric Waddell, front-man e leader del gruppo, si esibirà con gli Abundant Life Gospel Singers. Il Coro ha raggiunto un livello di perfezione vocale che ci ricorda le formazioni di Hezekiah Walker e Ricky Dillard. The Abundant Life Singers hanno viaggiato in tutti gli States, diffondendo, con fervore e passione il messaggio evangelico che ispira la loro musica. Eric Waddell è uno dei più noti, Ministro di Musica e direttore di coro, famoso docente e compositore, ha studiato presso il Conservatorio Peabody come salmista. Il suo amore per il gruppo da egli stesso fondato, gli ha permesso di condividere e sviluppare i suoi doni attraverso la Musica. Molti dei brani in repertorio sono di sua composizione, un sound che abbina le sonorità del gospel tradizionale con le nuove tendenze del contemporary gospel.

    L’ Odessa Philarmonic Orchestra diretta da Hobart Earle, già noto al pubblico della Camerata, avrà come solista Alexey Stadler, uno dei migliori giovani violoncellisti della sua generazione, vincitore di importanti premi e con già all’attivo concerti da Tokio a New York: in programma l’esecuzione del fantastico 1° Concerto per Violoncello e Orchestra di D. Shostakovic, oltre alla Sinfonia n. 9 op. 95 “Dal nuovo mondo” di Anton Dvorak.

    Per prenotazioni congiunte dei due Eventi, la Camerata offre a tutto il pubblico per le prossime festività una particolare promozione.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Appuntamento martedì 4 dicembre con la grande Concertistica della 77ª Stagione della Camerata Musicale Barese: sul palco il Quartetto Stratos, formato da Katharina Engelbrecht violino, Magdalena Eber viola, Jan Ryska violoncello e Mari Sato pianoforte.

    In programma il Quartetto in mi bem. magg. op. 16 di L. V. Beethoven, il Piano Quartet in la min. di A. Schnittke e il Quartetto n. 3 in do min. op. 60 di J. Brahms.

    Lo Stratos Quartett è stato fondato nella primavera del 2013. Già a settembre di quello stesso anno, il quartetto con pianoforte ha destato sorpresa vincendo il I premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Brahms di Pörtschach (Austria). Con la sua performance, che ha ottenuto reazioni entusiastiche sia dal pubblico che dalla giuria, il Quartetto ha anche ricevuto il premio speciale attribuito dal Neue Künstlerforum e alcuni concerti alla Hofburg di Vienna. Il Quartetto ha ricevuto un successivo riconoscimento nell’ottobre 2013, risultando ammesso alla ECMA (European Chamber Music Academy). In questo modo la formazione ha avuto la possibilità di collaborare con eminenti musicisti da camera e docenti come Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Ralf Gothoni, Avedis Kouyoumdjian, Claus Christian Schuster, Jerome Pernoo, Michel Lethiec. Nel dicembre 2013 lo Stratos Quartett ha vinto il Windisch Award per la musica da camera. Da allora il Quartetto ha tenuto concerti in prestigiose sale come Musikverein di Vienna, Grafenegg e Casa da Musica di Porto, Grande Auditorio del Gulbenkian Centre di Lisbona, al Dvo?ák Festival in Repubblica Ceca, così come in Giappone, Italia e Francia. Alcuni di questi concerti sono stati registrati e trasmessi da radio e televisione. L’ultimo riconoscimento che ha ricevuto lo Stratos Quartett è stato il I premio e il premio speciale all’ICM Competition “Città di Pinerolo e Torino – Città metropolitana” (membro della WFIMC). Provenienti da tre diversi Paesi (Austria, Repubblica Ceca e Giappone) i giovani musicisti dello Stratos amano mettere insieme le loro individuali esperienze per creare un suono omogeneo e per far conoscere ad un pubblico più ampio il quartetto con pianoforte, oltre alle più diffuse formazioni di quartetto d’archi e trio.

    In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Camerata Musicale Barese in occasione dell’evento, offre alla città un numero limitato di 40 ingressi a costo ridotto (fino a lunedì 3 dicembre): poltrona da 33 euro a 20 euro e in poltroncina da 27.50 euro a 15 euro.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, Box Office della Feltrinelli o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.