Comunicati

  • Il 7 marzo al Teatro Petruzzelli la Camerata Musicale Barese presenta la nuova produzione messa in scena dalla Compagnia Corrado Abbati: se l’unione fa la forza, l’unione fra il grande ColePorter e l’immenso William Shakespeare, porta immancabilmente ad un capolavoro: “Kiss me,Kate”.

    Tratto della brillante commedia shakespeariana “La bisbetica domata”, arricchita da una versione di teatro nel teatro, “Kiss me, Kate” è ritenuta da molti il musical perfetto, baciato dal successo fin dal suo debutto a Broadway nel 1948, raggiungendo ben 1077 recite consecutive e aggiudicandosi cinque Tony Awards come miglior musical, miglior autore di musical, miglior compositore, migliori costumi, miglior produttore. Tale successo è poi continuato nelle tante riprese in tutto il mondo.

    Due attori, un tempo marito e moglie, si ritrovano a recitare la versione musicale de La bisbetica domata: lei sta per risposarsi con un importante uomo politico, lui corteggia la giovane soubrette della compagnia. Inevitabile che, durante le prove, abbiano luogo bisticci e ripicche, ma anche momenti di nostalgia e romanticismo. L’errore nella consegna di un bouquet di fiori scatena la rabbia della bella Kate, che si ribella sulla scena. Ma l’arrivo di due buffi gangster, creditori del produttore dello spettacolo, provocano non poche situazioni comiche.

    Sul palcoscenico intrecci fra le vite private dei vari personaggi, i loro amori passionali, le loro gaffe che giocano con l’ironia, la comicità, il pathos romantico, l’energia dei tanti numeri musicali di danza e il gioco del teatro nel teatro. Il tutto sottolineato con una visione di “oggi” per un musical che è comunque assolutamente attuale e sostenuto da un meccanismo tuttora valido. Senza dimenticare certo il contributo fondamentale della vena musicale di Cole Porter che passa dal valzer al tip-tap, da brani di sapore lirico a favolose canzoni, come ad esempio “So in love”, uno dei brani più celebri del musical inciso anche da star della musica internazionale come Frank Sinatra e Placido Domingo.

    Dice Corrado Abbati: “Se mi chiedete perché ho deciso di mettere in scena “Kiss me, Kate”, vi rispondo perché è un musical che appassiona e conquista: lo vedi una volta lo vorresti rivedere altre cento volte…”

    In occasione delle Festa della Donna, la Camerata Musicale Barese offre a tutte le donne uno sconto particolare per “Kiss me, Kate”: posto palco di 1ª/2ª fila da euro 44 a euro 30 – poltroncina da euro 27.50 a euro 20. Le prenotazioni potranno essere effettuate fino al 6 marzo esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese.

  • Martedì 12 marzo al Teatro Showville appuntamento con l’Ukrainian Chamber Orchestra, direttore e solista Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala.

    L ’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych ha fondato l’Orchestra da Camera Ucraina (in origine Kiev Soloist) nel 1996. Durante i primi venti anni della sua storia, questo ensemble è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo, proponendosi in molte tournée a livello internazionale. Dopo la scomparsa del fondatore, è sembrato naturale che il talento di Valery Sokolov, nativo dell’ Ucraina e con un’apprezzata e riconosciuta attività concertistica, continuasse la trazione dell’U.C.O. Di conseguenza, nel 2017 Sokolov è stato nominato direttore principale ed artistico dell’Orchestra da Camera Ucraina, invitando famosi musicisti tra cui, per citarne solo alcuni, Gerard Causse, Jeremy Menuhin , Alexandar Madžar, per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philarmonic Society a Kiev.

    Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Vincitore dei concorsi internazionali di Monaco, ARD, Praga. Ha collaborato con musicisti di chiara fama e tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati Italiano. Con il Nuovo Quintetto Italiano ha all’attivo tournée in Sud America e nel Sud Est Asiatico. La sua tournée di concerti in Giappone con Philip Moll e I Solisti della Scala è stata accolta da entusiastici consensi di pubblico e critica. Ha all’attivo numerose incisioni discografiche. È stato invitato a tenere Masterclass in Conservatori e Università di tutto il mondo. Di prossima uscita il DVD Duets Il clarinetto nel Jazz e nel 900 italiano e l’incisione dei concerti di J. Françaix, C. Nielsen e A. Copland. È autore del libro Il Clarinetto (Zecchini Editore). Il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato un documentario dal titolo “Notevoli”.

    In programma la Sinfonia n. 10 in si minore per archi di Felix Mendelssohn Bartholdy, il Quintetto in si bem. magg. op. 34 per archi di Carl Maria von Weber, il Concerto Brandeburghese in sol magg. BWV 1048 per archi di Johann Sebastian Bach, il Concerto in re per archi di Igor Stravinskij e Frontiere – Fantasia per clarinetto ed archi di Raffaele Bellafronte.

    In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Camerata Musicale Barese in occasione dell’evento, offre alla città un numero limitato di 40 ingressi a costo ridotto: poltrona da 33 euro a 20 euro e in poltroncina da 27.50 euro a 15 euro.

    I biglietti sono acquistabili sul sito www.cameratamusicalebarese.it e/o presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Lunedì 25 febbraio al Teatro Petruzzelli incontro in musica ad altissimi vertici, quello tra

    Enrico Rava e Danilo Rea.

    Il concerto è l’ultimo appuntamento di “Notti di Stelle Winter” e i dirigenti della Camerata sono al lavoro per allestire i prossimi appuntamenti jazz.

    Quella tra Enrico Rava e Danilo Rea è una collaborazione che, in varie forme, va avanti da molti anni. Resta ancora memorabile il tour europeo del 2004 con il progetto “Complete Reunion”, un super gruppo che comprendeva Gato Barbieri, Ben Street e Clarence Penn.

    Rava e Rea, inoltre, hanno alle spalle una lunga militanza all’interno di uno dei gruppi più amati del jazz italiano degli ultimi anni: “Un incontro di jazz”, gruppo che ha accompagnato proprio Gino Paoli in moltissime occasioni. Tuttavia, avere l’occasione di ascoltare questi due grandi musicisti “in duo” è piuttosto raro. Ragione di più per non perdere questo incredibile appuntamento.

    Danilo Rea, romano, classe 1957, è un pianista noto per la sua enorme versatilità che, nel corso degli anni, gli ha consentito di spaziare tra i generi, dal progressive rock degli inizi fino alle vette del jazz internazionale, passando per la reinterpretazione di classici del pop italiano come del songbook americano.

    Enrico Rava, jazzista triestino, classe 1939, è un’icona vivente del jazz italiano, conosciuto internazionalmente come uno degli interpreti più raffinati di questa musica cui il nostro Paese abbia dato i natali.

    Inizio del concerto ore 21.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it, presso ilBotteghino del Teatro Petruzzelli, Box Office c/o La Feltrinelli.

  • Se l’unione fa la forza, l’unione fra il grande Cole Porter e l’immenso William Shakespeare, porta immancabilmente ad un capolavoro: “Kiss me, Kate”.

    Giovedì 7 marzo al Teatro Petruzzelli la Camerata Musicale Barese presenterà proprio il capolavoro di Cole Porter prodotto in esclusiva nazionale, su licenza di Tams Witmark New York, da Inscena – Compagnia Corrado Abbati

    Il musical debuttò 70 anni fa (1948) a Broadway e grazie alla trama spumeggiante e alle meravigliose musiche di Cole Porter, ebbe subito un trionfale consenso di critica (vincendo il primo Tony Award come miglior musical oltre al miglior autore, miglior compositore, migliori costumi e migliore produzione) e di pubblico arrivando a 1077 recite consecutive.

    Ironia, comicità, numeri di danza travolgenti, musiche immortali, un pizzico di poetico romanticismo e il gioco del teatro nel teatro (una compagnia teatrale deve mettere in scena La Bisbetica Domatadi Shakespeare, con intrecci fra vite private, amori passionali e finzioni sceniche) sono ingredienti che funzionano a perfezione ancora oggi, anzi fanno di Kiss Me, Kate! un musical assolutamente attuale con meccanismi validi tuttora.

    I personaggi di questo lavoro sono al tempo stesso interpreti shakespeariani e protagonisti della vita reale, passando rapidamente dal tono di scena al “dietro le quinte”, con effetti di un fantasioso “backstage” svelato al pubblico.

    Energiche scene di tip-tap, brani dal sapore lirico, favolose canzoni (“So in love” è stata incisa da star della musica leggera come Frank Sinatra e della musica lirica come Placido Domingo) sono un riuscito mix che, eseguito da un eccezionale cast di 20 performer, conquista e appassiona ogni sera la platea. Lo spettacolo ripercorre i classici musical americani impreziosito dalla commedia shakespeariana e dal tocco di italianità; la Compagnia di Corrado Abbati si muove quasi in un perfetto equilibrio tra romanticismo e sottile satira, nella finzione e nella realtà del teatro nel teatro.

    Corrado Abbati ha saputo dosare humour e romanticismo senza che nessuno di questi elementi prendesse il sopravvento, raccontando gli intrecci fra le vite private dei vari personaggi, i loro amori, le loro gaffe, con ironia e comicità.

    Continuano intanto le prenotazioni per altri due particolari Eventi: il Balletto “Giulietta e Romeo” con il Balletto di Roma ed il Concerto di Giovanni Allevi -accompagnato dagli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana- previsto al Teatro Petruzzelli il prossimo 15 Aprile,

    Informazioni e/o prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908, sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it, Botteghino del Teatro Petruzzelli o Box Office c/o Feltrinelli.

  • Evento straordinario della Camerata Musicale Barese lunedì 15 aprile al Teatro Petruzzelli con Giovanni Allevi accompagnato da tredici selezionati Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana.

    Allevi, in equilibrio perfetto nella sua musica tra “compositore, pianista e direttore d’orchestra”, durante il concerto assumerà col carisma e la leggerezza che lo contraddistinguono, tutti i diversi ruoli, attraverso una scaletta che vedrà alternare le atmosfere seducenti delle nuove composizioni e i brani più celebri della sua ventennale carriera.

    Giovanni Allevi, enfant terrible della Musica Classica Contemporanea e rinnovatore della musica colta, ha conquistato generazioni di persone grazie al suo talento e carisma. Il compositore ha ottenuto due diplomi con il massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio di Perugia e in Composizione al Conservatorio di Milano e una Laurea con Lode in Filosofia, con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Giovanni Allevi si è esibito e continua a esibirsi davanti al pubblico, con le sue composizioni originali, nei teatri più prestigiosi al mondo, dalla Carnegie Hall di New York all’Auditorium della Città Proibita di Pechino, con jeans, T-shirt, scarpe da ginnastica, il suo tratto distintivo. Compositore, direttore d’orchestra e pianista, sotto il segno del pianoforte ha conquistato molti giovani ed è diventato loro modello ispiratore spingendoli ad avvicinarsi alla musica colta e all’arte creativa della composizione. La carriera artistica di Giovanni Allevi è costellata da successi di pubblico e discografici con oltre 750.000 copie vendute.

    Allevi è anche scrittore di successo, ha pubblicato, tra gli altri, “La musica in testa” vincitore del Premio Letterario “Elsa Morante” e nel 2018 ”L’equilibrio della lucertola”. Numerose le tesi di laurea a lui dedicate nelle varie Università italiane che attestano il grande valore sociale e culturale della sua figura.

    Per il Concerto di Giovanni Allevi la Camerata, in accordo con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, destina 40 ingressi a costo promozionale di € 15,00 a favore degli Under 26.

    Biglietti disponibili presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141, Box Office della Feltrinelli, Botteghino del Teatro Petruzzelli oltre che sul sito www.cameratamusicalebarese.it.