-
Sabato 23 novembre secondo appuntamento di “Musicando nelle Chiese” con il Modus String Quartet presso la Chiesa di Santa Croce di Bari.
Inizio del concerto ore 20.30.
Con questa nuova rassegna la “Camerata” si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in diversi appuntamenti musicali in collaborazione con diverse parrocchie di Bari e provincia.
Il “Modus String Quartet” nasce dalla grande passione per la musica d’insieme. I componenti sono prime parti dell’Orchestra del Teatro “Traetta”, espressione del Traetta Opera Festival di Bitonto. Uniti da molti anni di collaborazioni artistiche e da profonda amicizia, Serena Soccoia e Pantaleo Gadaleta (violinisti), Teresa Laera (violista) e Gaetano Simone (violoncellista) decidono di fondare il gruppo nel 2015. I membri del Modus Quartet sono attivi sia come interpreti che come didatti in campo nazionale ed internazionale.
Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato l’8 dicembre presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari sempre con il Modus String Quartet.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero, gratuiti, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.
****************
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Sabato 23 novembre secondo appuntamento della nuova Rassegna della Camerata Musicale Barese
“Musicando nelle Chiese”, con il Modus String Quartet presso la Chiesa di Santa Croce di Bari.
Inizio del concerto ore 20.30.
Con questa nuova rassegna la “Camerata” si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in diversi appuntamenti musicali in collaborazione con diverse parrocchie di Bari e provincia.
Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione.
Una Rassegna che è destinata a ripetersi e a diventare non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
Il “Modus String Quartet” nasce dalla grande passione per la musica d’insieme. I componenti sono prime parti dell’Orchestra del Teatro “Traetta”, espressione del Traetta Opera Festival di Bitonto. Uniti da molti anni di collaborazioni artistiche e da profonda amicizia, Serena Soccoia e Pantaleo Gadaleta (violinisti), Teresa Laera (violista) e Gaetano Simone (violoncellista) decidono di fondare il gruppo nel 2015. Con questa formazione affrontano il repertorio classico e contemporaneo, privilegiando composizioni di rara bellezza anche attraverso un progetto discografico di ampio respiro iniziato con la pubblicazione di: “Filippo Trajetta – Un musicista italiano in America” con l’esecuzione dei Tre Quartetti Concertati di Filippo, figlio del celebre operista bitontino Tommaso Traetta (Trajetta); poi “Alfonso Rendano Portrait – Suggestioni sonore di un compositore tardo romantico” con l’esecuzione del quintetto per pianoforte e quartetto d’archi. I membri del Modus Quartet sono attivi sia come interpreti che come didatti in campo nazionale ed internazionale.
In programma: ANTONIO VIVALDI “Sinfonia in si min. “Al Santo Sepolcro” RV 169, Suonata a 4 in mibem. magg. “Al Santo Sepolcro” RV 130 e Fuga dal Concerto in re min. op. 3 n.11- RV 565; ARCANGELO CORELLI Fuga “a quattro voci con un soggetto solo” in re magg.; JOHANN SEBASTIAN BACH Fuga insi min. su un tema di Corelli BWV 579 e ilConcerto n. 4 in la magg. per clavicembalo BWV 1055.
Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato l’8 dicembre presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari sempre con il Modus String Quartet.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero, gratuiti, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.
****************
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Lunedì 25 novembre al Teatro Petruzzelli si apre il Cartellone del “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese con “Indaco e gli Illusionisti della Danza” che sarà presentato dalla Compagnia RBR.
Danza. Tecnica. Innovazione. La nuova sfida coreutica e concettuale degli Illusionisti della Danza sul rapporto uomo-natura.
RBR Dance Company porta in scena un allestimento che coniuga danza e tecnica, alla ricerca dell’innovazione nel supporto di speciali effetti video. Proiezioni su originali fondali, mutazioni sceniche inattese, giochi di luci e soluzioni registiche altamente tecnologiche sono solo alcune delle sorprese di questo spettacolo. Il risultato scenico e visivo che ne deriva è sorprendente: i danzatori si alterneranno sul palcoscenico apparendo e scomparendo, moltiplicandosi magicamente, grazie ad uno studio accurato di luci e proiezioni che incanteranno il pubblico, il quale si ritroverà piacevolmente proiettato in una atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche.
Temi universali e coinvolgenti alle quali la Direzione Artistica è particolarmente sensibile: rispetto dell’ambiente e il rapporto uomo-natura, nel quale quest’ultima svolge il ruolo di madre e nel contempo avversaria, in una dimensione esistenziale sofferta e inesauribile.
La regia dello spettacolo è di Cristiano Fagioli e Gianluca Magnoni, con le musiche inedite dei Maestri Virginio Zoccatelli e Diego Todesco e le coreografie sempre di Cristiano Fagioli.
Secondo appuntamento della Rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” nel periodo delle Festività Natalizie, protagonista il folklore, con il Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov”, una compagnia di balletto con 90 anni di storia per uno spettacolo che cattura il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo.Musiche dal vivo, scene e costumi fantastici, tipici dell’epoca, realizzati con minuziosa ricercatezza, riporteranno tutta l’anima di un paese con alle spalle una grande storia, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Per “Indaco e gli Illusionisti della Danza”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Camerata Musicale Barese offre un numero limitato di ingressi al costo promozionale di € 25,00 ed € 15,00 nei settori riservati. Tale riduzione è fruibile fino al 23 novembre p.v. Anche per gli allievi delle scuole di danza la Camerata offre promozioni particolari nei settori riservati all’iniziativa.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it, presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.
Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Sabato 23 novembre secondo appuntamento della nuova Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelle Chiese”, con il Modus String Quartet presso la Chiesa di Santa Croce di Bari.
Con questa nuova rassegna la “Camerata” si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in diversi appuntamenti musicali in collaborazione con diverse parrocchie di Bari e provincia.
Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione.
Una Rassegna che è destinata a ripetersi e a diventare non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.
Il “Modus String Quartet” nasce dalla grande passione per la musica d’insieme. I componenti sono prime parti dell’Orchestra del Teatro “Traetta”, espressione del Traetta Opera Festival di Bitonto. Uniti da molti anni di collaborazioni artistiche e da profonda amicizia, Serena Soccoia e Pantaleo Gadaleta (violinisti), Teresa Laera (violista) e Gaetano Simone (violoncellista) decidono di fondare il gruppo nel 2015. Con questa formazione affrontano il repertorio classico e contemporaneo, privilegiando composizioni di rara bellezza anche attraverso un progetto discografico di ampio respiro iniziato con la pubblicazione di: “Filippo Traetta – Un musicista italiano in America” con l’esecuzione dei Tre Quartetti Concertati di Filippo, figlio del celebre operista bitontino Tommaso Traetta (Trajetta); poi “Alfonso Rendano Portrait – Suggestioni sonore di un compositore tardo romantico” con l’esecuzione del quintetto per pianoforte e quartetto d’archi. I membri del Modus Quartet sono attivi sia come interpreti che come didatti in campo nazionale ed internazionale.
In programma: ANTONIO VIVALDI “Sinfonia in si min. “Al Santo Sepolcro” RV 169, Suonata a 4 in mibem. magg. “Al Santo Sepolcro” RV 130 e Fuga dal Concerto in re min. op. 3 n.11- RV 565; ARCANGELO CORELLI Fuga “a quattro voci con un soggetto solo” in re magg.; JOHANN SEBASTIAN BACH Fuga insi min. su un tema di Corelli BWV 579 e il Concerto n. 4 in la magg. per clavicembalo BWV 1055.
Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato l’8 dicembre presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari sempre con il Modus String Quartet.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero, gratuiti, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.
****************
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Primo appuntamento con il Teatro Musicale della Camerata Musicale Barese lunedì 18 novembre al Teatro Petruzzelli con lo spettacolo “Le Parole Note” con Giancarlo Giannini & Marzo ZurzoloQuartet.
“Le Parole Note” rappresenta l’emozionale incontro tra letteratura e musica, abilmente interpretato da Giancarlo Giannini.
L’attore, coniugando parole, sentimenti e note, declama ed interpreta una serie di brani e poesie, dallo stesso sapientemente selezionati, che spaziano da Pablo Neruda, Garcia Lorca a
Gabriel Garcia Marquez, sino ai classici Shakespeare, Angiolieri, Salinas e ….
Tante voci ed un unico sussurro: la donna, la passione, l’amore: La vita!
L’esibizione del noto attore sarà accompagnata da una serie di brani musicali inediti, composti ed eseguiti dal Sassofonista partenopeo Marco Zurzolo coadiuvato dal suo Quartetto.
Giancarlo Giannini, con la sua voce calda e penetrante, coinvolgerà emotivamente gli spettatori in momenti ed atmosfere a volte mistiche altre malinconiche, altre ancora permeate da un ironico disincanto, in un percorso che va dal 200’ fino ad arrivare ai giorni nostri.
Suggestioni artistiche che danno vita ad uno spettacolo unico ed originale: LE PAROLE NOTE.
Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.it, presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.
************************
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.