Sala stampa

Si rinnova l’appuntamento con “MusicaGiovani”, la rassegna che da anni la Camerata Musicale Barese organizza per promuovere e dare spazio ai giovani talenti pugliesi.

L’edizione 2023 presenta, però, una grande novità, fortemente voluta dalla nuova direzione artistica affidata al M° Dino De Palma: la rassegna è il frutto della collaborazione con due importanti istituzioni musicali pugliesi, il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

Dopo una procedura di selezione, i due istituti di alta formazione artistica e musicale hanno individuato circa 40 giovani musicisti, dal solista all’ensemble cameristico, che si esibiranno all’Auditorium Vallisa di Bari dal 3 aprile al 27 giugno, per poi nuovamente riproporre i programmi a Foggia, presso l’Auditorium Santa Chiara nel prossimo mese di dicembre.

Una sorta di rassegna itinerante che nel 2023 tocca due città pugliesi, ma che nei prossimi anni si allargherà ad altre città, in modo da diventare un vero e proprio circuito concertistico per tanti giovani talenti della Regione.

Nel 2023 i giovani artisti di Foggia si esibiranno nella propria città, ma anche a Bari e, viceversa, i giovani musicisti di Bari si esibiranno a Bari, ma anche a Foggia, iniziando a sperimentare la vita del concertista in contesti e spazi professionali e location di indubbio interesse.

E quando ci sono di mezzo i giovani, i programmi e le proposte per il pubblico non possono che essere originali, innovative, accattivanti.

Dal quartetto di percussioni al quartetto di sassofoni, dal duo flauto e arpa all’ensemble di clarinetti, dai solisti al trio classico, nulla sarà scontato, ordinario o già sentito.

Repertori che attraversano tre secoli di storia, entusiasmo e qualità che solo i giovani possono sprigionare: questi gli ingredienti della rassegna.

Il ciclo avrà inizio lunedì 3 aprile (ogni serata vedrà l’esibizione di due artisti e/o gruppi) con il pianista Luca Cianciotta e l’Ensemble di percussioni composto da Giuliano Caposeno, Giuseppe Padalin, Simone Piacentini, Stefano Seccia.

Secondo appuntamento martedì 2 maggio con il Pianoforte a 4 mani di Michele Argentieri eAnnastella Caragiulo e il Dama Saxophone Quartet composto da Melanie Armillotta sax tenore, Daniele Facciorusso sax contralto, Angelo Iatesta sax baritono e Angelo Riccardo sax soprano.

Si prosegue lunedì 19 giugno con il “Duo Eos”, che vede al flauto Maria Concetta Guglielmo e alla fisarmonica Giuseppe Di Paola; a seguire “Il Trio” con Ludovica Aurelia Fanelli violinista, Michela Cioce violoncellista e Giulio Mareschi pianista.

Ultimo appuntamento martedì 27 giugno con la pianista Gabriella Russo e il

“Bari Clarinet Ensemble”, un gruppo cameristico di ben 18 clarinettisti, tra cui spiccano i nomi dei solisti Domenico Michele Cetera, Mariangela Clemente e Angelica Lella.

Di grande interesse i programmi proposti, che dai classici attraversano quasi tre secoli di storia della musica, per arrivare anche a brani contemporanei di Sollima e Cage.

L’inizio dei concerti è alle ore 20.30. Il costo dell’abbonamento a tutti i concerti è di € 20, mentre l’ingresso serale costerà € 8 o € 5 per i giovani under 26.

Informazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, sito in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908 - Sito www.cameratamusicalebarese.it.

 


Tutto esaurito per “Alice canta Battiato” domenica 19 marzo alle 21 al Teatro Petruzzelli.

Alice si esibirà accompagnata dal maestro Carlo Guaitoli e dalla violoncellista Chiara Trentin.

Alice interpreta il repertorio dell’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice fin dagli esordi, sia per quell’affinità artistica e spirituale che da sempre li lega. "Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo – ricorda Alice –, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente. Già nel 1985 gli ho reso omaggio con l’album Gioielli rubati e questo programma in qualche modo ne è il naturale proseguimento. Una versione dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte e orchestra del pianista maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Battiato”.

Alice, nome d’arte di Carla Bissi, è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. Il suo primo successo, ormai 41 anni fa, fu la celebre Per Elisa, scritta insieme a Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo e si impose nelle hit nazionale e internazionali. "Ora più che mai è mio profondo desiderio essere semplice strumento insieme a Carlo Guaitoli, per quel che possiamo cogliere e accogliere, di ciò che Battiato ha trasmesso attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra".

Botteghino del Teatro Petruzzelli aperto domenica sera a partire dalle ore 19.

Informazioni presso gli uffici in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it


Ultimi biglietti disponibili per “Alice canta Battiato”, l’atteso concerto di domenica 19 marzo alle 21, al Teatro Petruzzelli.

Un concerto speciale pensato solo per alcuni teatri italiani, un proseguimento del tour cominciato l’anno scorso e che ha consacrato Alice come l’unica grande interprete della musica e delle parole di Battiato.

Alice si esibirà accompagnata dal maestro Carlo Guaitoli e dalla violoncellista Chiara Trentin.

Alice interpreta il repertorio dell’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice fin dagli esordi, sia per quell’affinità artistica e spirituale che da sempre li lega. "Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo – ricorda Alice –, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente. Già nel 1985 gli ho reso omaggio con l’album Gioielli rubati e questo programma in qualche modo ne è il naturale proseguimento. Una versione dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte e orchestra del pianista maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Battiato”.

Alice interpreterà canzoni che appartengono ai diversi periodi compositivi dell’artista siciliano. "Alcune non le avevo mai cantate prima d’ora, altre le abbiamo cantate insieme per la prima volta nel 2016, nel Tour Battiato e Alice. E poi non ho potuto fare a meno di una breve incursione anche nelle sue cosiddette canzoni mistiche, senza dimenticare quelle nate dalle nostre numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che abbiamo scritto insieme come Per Elisa, i nostri duetti oserei dire storici e anche i brani che Franco ha scritto più recentemente per me, Eri con me e Veleni, inclusi nei miei ultimi ultimi album Samsara e Weekend".

Alice, nome d’arte di Carla Bissi, è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. Il suo primo successo, ormai 41 anni fa, fu la celebre Per Elisa, scritta insieme a Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo e si impose nelle hit nazionale e internazionali. "Ora più che mai è mio profondo desiderio essere semplice strumento insieme a Carlo Guaitoli, per quel che possiamo cogliere e accogliere, di ciò che Battiato ha trasmesso attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra".

 

Ultimi biglietti disponibili al link

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/578/alice-canta-battiato-carlo-guaitoli-pianoforte.htm

Informazioni presso gli uffici in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it


Martedì 7 marzo al Teatro Showville concerto de “I Solisti Aquilani” con il violinistaGiuseppe Gibboni.

Inizio ore 20.45.

Giuseppe Gibboni dopo più di venti anni ha riportato il Premio Paganini in Italia: è un vero e proprio prodigio del violino, capace di vincere il prestigioso premio e di affermarsi come una stella nel panorama musicale.

Nato a Salerno, in Campania, a soli 20 anni Giuseppe Gibboni ha vinto il prestigioso Premio Paganini: dal 1997 nessun italiano c’era più riuscito.

La passione per la musica gli nasce da piccolissimo, a soli tre anni ha preso in mano il suo primo violino. La musica è una questione di famiglia per lui, viene da una discendenza di musicisti e quindi suonare è per lui una cosa naturale.

Non si limita a suonare, ma diventa una vera e propria stella del violino, ottenendo ad appena 20 anni la grande consacrazione col trionfo nel Premio Paganini. Un successo che lo fa entrare in un prestigioso club: sono infatti solo 4 gli italiani che sono riusciti a vincere questo premio, una gioia incredibile per Giuseppe Gibboni.

Ad accompagnarlo lo storico Complesso dei Solisti Aquilani che da oltre 54 anni riempie le sale concertistiche di tutto il mondo.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliesee fa parte del progetto “Un Teatro di classe”,  un programma  culturale ed artistico volto a mettere in atto strategie finalizzate alla formazione dello spettatore, implementandone le capacità di ascolto consapevole, così da consentire una fruizione dell’arte informata ed edotta. L’iniziativa della “Camerata” vale sull’Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014– 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

La “Camerata” offre un numero limitato di posti in promo nei settori riservati: poltrona € 20 anziché 33 e poltroncina € 15 anzichè 22 al link

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/586/giuseppe-gibboni-violino-1-premio-concorso-n-paganini-2021-con-i-solisti-aquilani.htm

Sono inoltre previste riduzioni per studenti under 25 al prezzo di € 5.

 

Informazioni presso gli uffici in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO

HENRYK WIENIAWSKI                            

Variazioni su un Tema originale per violino e archi

NICCOLÓ PAGANINI/ GIEDRIUS KUPREVICIUS  

Capricci n. 1-5-24 per violino e orchestra

NICCOLÓ PAGANINI                                

“La Campanella” per violino e orchestra

EDVARD GRIEG                                     

Holberg Suite

GUSTAV HOLST                                     

St. Paul’s Suite

 


Nuovo appuntamento in musica al Teatro Showville martedì 7 marzo alle ore 20.45: in programma il concerto de “I Solisti Aquilani” con il violinista Giuseppe Gibboni.

Giuseppe Gibboni lo scorso anno ha (stra)vinto il Premio “Paganini”, certamente il più prestigioso riconoscimento cui possa ambire un violinista. È il quarto italiano a vincerlo, dopo Salvatore Accardo, di cui Gibboni è stato allievo, che lo ricevette nel 1958, Massimo Quarta, vincitore nel 1991 e Giovanni Angeleri nel 1997.

Ad accompagnarlo lo storico Complesso dei Solisti Aquilani che da oltre 54 anni riempie le sale concertistiche di tutto il mondo.

Classe 2001, Giuseppe Gibboni ha iniziato lo studio del violino a tre anni con il padre e a sei è stato ammesso per meriti straordinari al Conservatorio. Si è diplomato a 15 anni con Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno sotto la guida di Maurizio Aiello.

Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, Giuseppe Gibboni è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Salvatore Accardo.

Nel 2016 ha ricevuto il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena.

Dal 2016 frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe di Pavel Berman.

Attualmente studia nella classe di Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo.

A marzo 2019 gli è stato assegnato il Concorso Internazionale “Progetto Guglielmo”.

A ottobre 2020 ha vinto il 1° Premio al 36°concorso Valsesia Musica.

Giuseppe Gibboni ha conquistato il 56º Premio Paganini di Genova, oltre al premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, il premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico e il premio speciale per la miglior interpretazione dei Capricci di Paganini. Nel 2017 Giuseppe Gibboni ha ricevuto un riconoscimento della Camera dei Deputati dalla Presidente Laura Boldrini in occasione della Giornata Nazionale della Musica e il Premio Internazionale “Charlot” come giovane promessa della musica.

Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita”. Salvatore Accardo

“I Solisti Aquilani” si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio va dalla musica barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto tournée in tutto il mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente, ospiti delle più prestigiose istituzioni musicali e sale da concerto. Nel 2017 hanno tenuto al Palazzo del Quirinale – insieme al violoncellista Giovanni Sollima e in diretta su RAI UNO - il concerto per la Festa della Repubblica alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Nel 2019 sono stati ospiti a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio, con il progetto “Una nuova stagione”, una interpretazione in chiave ambientalista delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Nel corso degli anni hanno realizzato “prime esecuzioni assolute” commissionate a importanti compositori italiani, tra quali Alessandro Solbiati, Ennio Morricone, Marco Tutino, Marcello Panni, Fabio Vacchi, Ivan Fedele, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Carlo Boccadoro, Fabio Massimo Capogrosso, Carlo Galante, Stefano Taglietti, Roberta Vacca, Mauro Cardi, Francesco Antonioni, Gianvincenzo Cresta.  Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito. Daniele Orlando è il violino di spalla.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e fa parte del progetto  “Un Teatro di classe”,  un programma  culturale ed artistico volto a mettere in atto strategie finalizzate alla formazione dello spettatore, implementandone le capacità di ascolto consapevole, così da consentire una fruizione dell’arte informata ed edotta. L’iniziativa della “Camerata” vale sull’Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014– 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

 

Biglietti disponibili al prezzo di € 33 (poltrona) o € 22 (poltroncina), acquistabili recandosi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese o online.

collegandosi al link 

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/586/giuseppe-gibboni-violino-1-premio-concorso-n-paganini-2021-con-i-solisti-aquilani.htm

Sono previste riduzioni per studenti under 25 al prezzo di € 5.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO

 

HENRYK WIENIAWSKI                            

Variazioni su un Tema originale per violino e archi

NICCOLÓ PAGANINI/ GIEDRIUS KUPREVICIUS  

Capricci n. 1-5-24 per violino e orchestra

NICCOLÓ PAGANINI                                

“La Campanella” per violino e orchestra

EDVARD GRIEG                                     

Holberg Suite

GUSTAV HOLST                                     

St. Paul’s Suite

 


Ennio Morricone ci ha lasciati, ma le sue composizioni restano una eredità senza tempo!

L’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, renderà omaggio al Maestro delle colonne sonore con “The Legend of Morricone Vol. 2”, al Teatro Petruzzelli per la Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese domani 21 febbraio al Teatro Petruzzelli. Inizio spettacolo ore 21.

Dopo lo straordinario successo riscosso con “The Legend of Morricone” – oltre 50 sold out in Italia e in Europa – l’Ensemble Symphony Orchestra tornerà dal vivo con un concerto interamente rinnovato.

Il viaggio continua attraverso melodie scolpite nella memoria collettiva: da “Sacco e Vanzetti” a “Maddalena” da “The Untouchables” a “Canone inverso”.

E poi, la potenza evocativa di “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo cinema Paradiso”, “The Hateful Eight”, “C’era una volta in America”,

“Per qualche dollaro in più”, “Malena”, “Mission” nella versione di Dulce Pontes e altri indimenticabili brani. 

70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy Award, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone uno dei maggiori compositori di tutti i tempi.

Il nuovo concerto allinea una formazione di primissimo livello composta da 42 elementi, con solisti e prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane e due ospiti d’eccezione: il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’Opera, che fa rivivere l’emozione del “Deborah’s Theme” da “C’era una volta in America” e il Violinista del Cirque du Soleil Attila Simon che esegue il concerto interrotto per violino da

“Canone Inverso”.

Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura di Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di teatro.

L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali e internazionali: da Franco Battiato a Luis Bacalov, passando per Renato Zero, Andrea Bocelli, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Sting,

Max Gazzè, Mario Biondi e tanti altri.

I prezzi sono i seguenti:

Poltronissima € 48.00

Poltrona e posto palco di 1/2ª Fila € 40.00  

Palco 3ª/4ª fila € 25.00

Poltroncina 3°/4° ord. € 33.00

Poltroncina 5° ord. cent.le € 27.50  

Loggione € 20.00

 

Prenotazioni al link:

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/573/the-legend-of-morricone-vol-ii-ensemble-symphony-orchestra-direttore-giacomo-loprieno.htm

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it 


E’ partito il nuovo progetto della Camerata Musicale Barese, organizzato con il contributo del Teatro Pubblico Pugliese, “Un Teatro di classe”, volto a mettere in atto strategie finalizzate alla formazione dello spettatore, implementandone le capacità di ascolto consapevole e di fruizione informata ed edotta. Dalla musica alla danza, dalla pittura al cinema, sono stati individuati tre spettacoli adatti, per la immediata fruibilità degli stessi, ad essere affiancati da attività collaterali culturali e laboratoriali rivolti alle scuole e a tutto il pubblico. Ci si prepara, attraverso incontri e guide all’ascolto, laboratori e conversazioni, ad ascoltare e guardare tre spettacoli di prossima programmazione a Bari: la performance di danza contemporaneaGershwin Suite/Schubert Frames di MM Contemporary Dance Theatre, in scena il 19 febbraio al Teatro Piccinni, il concerto dedicato ad Ennio Morricone The Legend of Morricone, in scena il 21 febbraio al Teatro Petruzzelli, e il concerto dei SolistiAquilani con il violinista Giuseppe Gibboni (1° Premio Concorso “N. Paganini” 2021), in scena il 7 marzo al Teatro Showville.

Gli ultimi due  laboratori sono  incentrati sull’approfondimento dei contenuti musicali, dei linguaggi artistici che concorrono a creare uno spettacolo composito, delle interazioni tra musica e danza e musica e cinema, e saranno tenuti dall’attore pugliese Marco Pezzella e dal M° Dino De Palma, docente del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e direttore artistico della Camerata Musicale Barese.

Prossimo appuntamento  sabato 18 febbraio all’Auditorium “Mirella Carriero” di Valenzano(via Martiri di Nassirya) alle ore 20.30 con l’attore puglieseMarco Pezzella sul rapporto tra musica e cinema e danza e pittura.

Tutti i partecipanti ai laboratori avranno la possibilità di assistere ai tre spettacoli usufruendo di un biglietto a prezzo ridottissimo (bambini e ragazzi fino a 18 anni € 5,00, partecipanti alle attività laboratoriali € 15,00).

L’iniziativa è organizzata dalla Camerata a valere sull’Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014– 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 - infotel 080/5211908.


Domenica 19 Febbraio al Teatro Piccinni, alle ore 21, nell’ambito dell’81ª Stagione della Camerata Musicale Barese, appuntamento con la danza della MM Contemporary Dance Company che proporrà  un nuovo dittico di creazioni: “Gershwin Suite” e “Schubert Frames”.

Questa volta il direttore artistico e coreografo principale della compagnia, Michele Merola, guarda al Novecento e alle atmosfere degli Anni Ruggenti, traendo ispirazione dalle dinamiche composizioni di George Gershwin e dalla pittura realista e quasi “cinematografica” di Edward Hopper. Sulle note di brani famosi come “Rhapsody in Blue” e “Summertime”, ma anche su musiche più intime e seducenti del compositore americano è stato creato da Stefano Corrias un tappeto musicale sul quale si sviluppano i quadri coreografici di Merola: «Sono stato attratto – dice – dalla capacità del pittore di costruire atmosfere e sfumature che tratteggiano risvolti e segreti della condizione umana». Così nella danza sfilano l’intimità dei passi a due e degli assoli, e la vitalità delle scene d’insieme, dove il riscatto dal quotidiano prende il sopravvento. In scena tanta varietà assume i modi di un set cinematografico, grazie anche ad una scenografia che cambia in continuazione e ad un linguaggio coreografico molto versatile e attuale di Merola.

L’altra parte del dittico è firmata invece da Enrico Morelli, che si lascia avvolgere dalla musica delicata e commovente di Franz Schubert: come nessun altro ha tradotto in armonie i contrasti emotivi dell’amore, la speranza, la tensione, il rimpianto, lo struggimento. “Schubert Frames” racconta di solitudini e anime affini, sullo sfondo di un’epoca – la nostra – che non permette di coltivare facilmente una speranza di felicità. La coreografia non ha ambizioni descrittive, vive della ricchezza determinata dall’ispirazione musicale: un lavoro denso d’immagini poetiche, che sposano la preziosità compositiva di Schubert, legandosi intimamente alla sua inesauribile varietà e a ciò che esprime.

Fondata nel 1999 a Reggio Emilia, la MM Contemporary Dance Company si dedica alla danza contemporanea e possiede un ampio repertorio grazie alla creatività di Michele Merola e ai lavori firmati da coreografi europei ed italiani. Nel 2010 l’ensemble ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente: fino ad oggi ha consolidato la propria immagine nazionale e ha conquistato il mercato estero circuitando regolarmente i propri spettacoli in Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco.

L’Evento è realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e fa parte del progetto “Un Teatro di classe”, un programma  culturale ed artistico volto a mettere in atto strategie finalizzate alla formazione dello spettatore, implementandone le capacità di ascolto consapevole, così da consentire una fruizione dell’arte informata ed edotta. L’iniziativa della “Camerata” vale sull’Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014– 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Presso gli uffici della Camerata sono disponibili per gli allievi delle scuole di danza promozioni particolari nei settori riservati all'iniziativa.

Prenotazioni al link

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/599/mm-contemporary-dance-company-gershwin-suite-schubert-frames-michele-merola-enrico-morelli-coreografie.htm

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it 

 


Ai nastri di partenza il nuovo progetto della Camerata Musicale Barese, organizzato con il contributo del Teatro Pubblico Pugliese, “Un Teatro di classe”, volto a mettere in atto strategie finalizzate alla formazione dello spettatore, implementandone le capacità di ascolto consapevole e di fruizione informata ed edotta.

Dalla musica alla danza, dalla pittura al cinema, sono stati individuati tre spettacoli adatti, per la immediata fruibilità degli stessi, ad essere affiancati da attività collaterali culturali e laboratoriali rivolti alle scuole e a tutto il pubblico.

Ci si prepara, attraverso incontri e guide all’ascolto, laboratori e conversazioni, ad ascoltare e guardare tre spettacoli di prossima programmazione a Bari: la performance di danza contemporaneaGershwin Suite/Schubert Frames di MM Contemporary Dance Theatre, in scena il 19 febbraio al Teatro Piccinni, il concerto dedicato ad Ennio Morricone The Legend of Morricone, in scena il 21 febbraio al Teatro Petruzzelli, e il concerto dei SolistiAquilani con il violinista Giuseppe Gibboni (1° Premio Concorso “N. Paganini” 2021), in scena il 7 marzo al Teatro Showville.

I laboratori saranno incentrati sull’approfondimento dei contenuti musicali, dei linguaggi artistici che concorrono a creare uno spettacolo composito, delle interazioni tra musica e danza e musica e cinema, e saranno tenuti dall’attore pugliese Marco Pezzella, dal Prof. Pierfranco Moliterni, noto musicologo, e dal M° Dino De Palma, docente del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e direttore artistico della Camerata Musicale Barese.

Già fissati i primi due laboratori: si inizia domani presso l’Istituto “Balilla-Imbriani” con il Professor Pierfranco Moliterni con il laboratorio “Da Schubert a Morricone” rivolto agli studenti e si prosegue  sabato 18 febbraio all’Auditorium “Mirella Carriero” di Valenzano (via Martiri di Nassirya) alle ore 20.30 con l’attore puglieseMarco Pezzella sul rapporto tra musica e cinema e danza e pittura.

 

Tutti i partecipanti ai laboratori avranno la possibilità di assistere ai tre spettacoli usufruendo di un biglietto a prezzo ridottissimo (bambini e ragazzi fino a 18 anni € 5,00, partecipanti alle attività laboratoriali € 15,00).

 

L’iniziativa è organizzata dalla Camerata a valere sull’Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014– 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.

 

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 - infotel 080/5211908.

 

                                                         Ufficio stampa Camerata Musicale Barese

Email: info@cameratamusicalebarese.it

Tel. 0803003580


Ennio Morricone ci ha lasciati, ma le sue composizioni restano una eredità senza tempo!

L’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, renderà omaggio al Maestro delle colonne sonore con “The Legend of Morricone Vol. 2”, al Teatro Petruzzelli per la Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese il 21 febbraio al Teatro Petruzzelli. Inizio spettacolo ore 21.

Dopo lo straordinario successo riscosso con “The Legend of Morricone” – oltre 50 sold out in Italia e in Europa – l’Ensemble Symphony Orchestra tornerà dal vivo con un concerto interamente rinnovato.

Il viaggio continua attraverso melodie scolpite nella memoria collettiva: da “Sacco e Vanzetti” a “Maddalena” da “The Untouchables” a “Canone inverso”.

E poi, la potenza evocativa di “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo cinema Paradiso”, “The Hateful Eight”, “C’era una volta in America”,

“Per qualche dollaro in più”, “Malena”, “Mission” nella versione di Dulce Pontes e altri indimenticabili brani. 

70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy Award, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone uno dei maggiori compositori di tutti i tempi.

Il nuovo concerto allinea una formazione di primissimo livello composta da 42 elementi, con solisti e prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane e due ospiti d’eccezione: il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’Opera, che fa rivivere l’emozione del “Deborah’s Theme” da “C’era una volta in America” e il Violinista del Cirque du Soleil Attila Simon che esegue il concerto interrotto per violino da

“Canone Inverso”.

Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura di Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di teatro.

L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali e internazionali: da Franco Battiato a Luis Bacalov, passando per Renato Zero, Andrea Bocelli, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Sting,

Max Gazzè, Mario Biondi e tanti altri.

 

I prezzi sono i seguenti:

Poltronissima € 48.00

Poltrona e posto palco di 1/2ª Fila € 40.00  

Palco 3ª/4ª fila € 25.00

Poltroncina 3°/4° ord. € 33.00

Poltroncina 5° ord. cent.le € 27.50  

Loggione € 20.00

Prenotazioni al link:

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/573/the-legend-of-morricone-vol-ii-ensemble-symphony-orchestra-direttore-giacomo-loprieno.htm

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it