E’ in stampa il programma definitivo della 69ª Stagione della Camerata Musicale Barese che sarà inaugurata il 4 novembre al Petruzzelli dal Violinista Salvatore Accardo e dall’Orchestra da Camera Italiana da lui fondata.
In programma le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
La Stagione prevede 22 appuntamenti sino al 9 aprile: musica classica, balletto, jazz e musical.
Gran parte dei concerti e degli spettacoli si terrà al Teatro Petruzzelli, compreso il “Remix” del “Momix Dance Theatre”: sarà una esclusiva per il sud Italia.
Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese offre un abbonamento per la categoria “Speciale Eventi”.
Il programma prevede 10 dei 22 spettacoli dell’Intera Stagione, tutti al Petruzzelli.
Si partirà con l’inaugurazione, la sera del 4 novembre: con il Violinista Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana in un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi, comprese le “Quattro Stagioni”.
Seguirà il 14 novembre “Romanticismo e Cantabilità Italiana”, un concerto con il Soprano Roberta Canzian, il Baritono Paolo Bordogna ed il Pianista Giovanni Velluti.
Il 18 dicembre prenderà il via la rassegna “TeatroDanza Mediterraneo”: con il “Momix Dance Theatre”,che festeggerà a Bari i suoi 30 anni. E’ uno degli appuntamenti più importanti della Stagione per lo spettacolo “REMIX” che Moses Pendleton ha ideato per l’occasione.
La rassegna continuerà il 22 dicembre: sulla scena il “Balletto dell’Opera di Kiev” nello “Schiaccianoci” di P. Ciaikovski.
Per il “Concerto di Capodanno”, un grande ritorno, il 2 gennaio, si esibiranno i “Swingle Singers”: il programma sarà tutto impostato sui grandi successi classici e del jazz.
Per la Concertistica il 31 gennaio ed il 22 febbraio due grandi pianisti,Aldo Ciccolini e Louis Lortie (tutti gli studi di F. Chopin).
Si tornerà alla danza il 26 febbraio con il “Nuevo Ballet Espanol” in “Cambio De Tercio” ed il 12 marzo con l’ “American Ballet Theatre II” nello spettacolo “Usa Great Dance”, in prima assoluta in Italia.
Lo “Speciale Eventi” si concluderà il 18 marzo con un singolare concerto: “Raccontare Chopin” di e con Corrado Augias, voce narrante e Giuseppe Modugno, pianista e voce.
Si avvia intanto, a conclusione, la campagna abbonamenti per tutti i 22 concerti della Stagione. Restano ancora pochi posti e solo qualche palco.
Continuano intanto a pieno ritmo le prenotazioni per l’Inaugurazione della Stagione con Salvatore Accardo e per gli spettacoli dei “Momix Dance Theatre”.Gli uffici della Camerata Barese sono aperti nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20 (infotel 080/5211908).
La Camerata Musicale Barese ha definito il cartellone della 69ª stagione 2010/2011: 22 appuntamenti da novembre a maggio in linea con le migliori tradizioni e con lo sguardo, puntato in avanti alle novità più significative dello spettacolo d’ elite: la maggior parte al Petruzzelli come sempre i punti di forza saranno i concerti, la danza, il musical, il jazz.
CONCERTISTICA
Inaugurazione il 4 novembre al “Petruzzelli” con un atteso ritorno , un grande nome della concertistica internazionale, Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana: nel programma anche “Le 4 Stagioni” di Vivaldi.
Accardo è un artista che da oltre 50 anni rende omaggio alla grande musica come violinista e direttore.
Dopo 42 anni tornerà a suonare per la Camerata il pianista Aldo Ciccolini, nel suo repertorio figurano, anche autori, come Mozart, Beethoven, Chopin e Grieg, che rilegge con maestria da vero fuoriclasse.
Gli altri pianisti presenti nel cartellone della prossima Stagione saranno Andrea Padova, Louis Lortie, Ramin Bahrami, Filipp Kopacenski , Enrico Pieranunzi e Francesco Possenti.
Di Andrea Padova il “Washington post” ha scritto che “trasforma il suono in poesia”.
Louis Lortie sarà per la prima volta a Bari: è rinomato per la prospettiva originale e l’individualità che riesce a conferire ai canoni interpretativi della tastiera.
Ramin Bahrami, iraniano di nascita, ha consacrato gran parte della sua attività concertista a Bach, che gli ha procurato, fino ad oggi i maggiori consensi di pubblico e critica; è anche questo un ritorno.
Filipp Kopacenski che è una giovane promessa del pianismo internazionale nella stessa serata gli archi della “Filamornica” di Torino eseguiranno brani di Mozart, Griege e Janacek.
Per la concertistica il programma prevede inoltre Carlo Marchione giudicato dalla stampa specializzata come uno dei migliori chitarristi della nuova generazione.
Enrico Pieranunzi suonerà con il violinista Gabriele Pieranuzi ed il Clarinettista Alessandro Carbonara.
Roberta Canzian che sarà la protagonista di un recital vocale e strumentale, dedicato al Romanticismo ed alla cantabilità classica, ed il quartetto Kodaly, fedele rappresentante della tradizione stilistica ungherese, con cui si esibirà anche il ben noto Pianista Francesco Possenti.
Completano il cartellone della concertistica il “Trio Estrio”: tre giovani musiciste italiane (L. Gorna Violino, C. Radic Violoncello, L. Manzini Pianoforte) con una lunga esperienza alle spalle ed una serata dedicata all’eredità musicale di Chopin, in uno spettacolo di e con Corrado Augias voce narrante, e Giuseppe Modugno al pianoforte.
Sarà un omaggio ad uno dei più grandi pianisti e compositori di tutti i tempi.
BALLETTO
Mai come in questa prossima stagione il “Teatro Danza Mediterraneo”, offrirà un ampio ventaglio di spettacoli con vecchie conoscenze e con una grossa novità “l’American Ballet Theatre II” una compagnia di giovani ballerini selezionati in tutto il mondo: lo spettacolo “USA Great Dance” sarà presentato, in prima assoluta, in Italia.
Sarà invece un felicissimo ritorno, quello dei “Momix Dance Theatre” che celebrerà a Bari i suoi 30 anni di vita.
Il “Momix” è in testa ai gusti ed alle scelte del pubblico della Camerata, tanto è vero che a distanza di tre mesi, le numerose richieste fanno già pensare a tre teatri esauriti.
Tra l’altro i Momix ritornano al Petruzzelli dopo 20 anni.
Ricompare sulla scena del Petruzzelli anche il “Balletto di Mosca La Classique” che presenterà un capolavoro di sempre : “Il Lago dei Cigni”.
La Danza propone anche un’altra novità il “Balletto del Teatro dell’Opera Macedone” che ha in programma un capolavoro del panorama storico e mondiale di questo genere: “La Bella Addormentata”.
Completa il quadro della Danza il “Nuevo Balletto Espanol” nello spettacolo “Cambio de Tercio” che punta a mostrare al pubblico la purezza l’intensità e la magia del flamenco.
JAZZ
Il Petruzzelli ospiterà nuovamente Stefano Bollani, pianista jazz per eccellenza in Italia.
Bollani è una personalità unica capace di una fulminea quanto impressionante produzione di idee che traduce in musica.
Il “Concerto di Capodanno” sarà affidato al Gruppo dei “Swingle Singers”, già noto ed apprezzato dai Soci e dal pubblico barese che celebrerà a Bari il 50° anniversario della sua nascita.
MUSICAL
Sarà “Hello Dolly” pietra miliare del Teatro Musicale leggero, lo spettacolo che sarà presentato dalla Compagnia di Corrado Abbati tante volte acclamato a Bari.
E’ una briosa commedia che si avvale soprattutto del forte sostegno artistico di musica di Jarry Hermann.
Dopo la pausa estiva la “Camerata” ha riaperto la campagna abbonamenti e le prenotazioni per i principali eventi della 69ª Stagione (2010/2011), che sarà inaugurata il 4 novembre con un concerto di Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana.
E’ una Stagione che si annuncia con i migliori auspici; la totalità dei Soci dell’anno scorso hanno già rinnovato i loro abbonamenti e per qualche spettacolo del prossimo Cartellone, vedi i “Momix” in programma per due serate il 18 e 19 dicembre, si profila già il “tutto esaurito”.
Con la felice riuscita del Festival Jazz “Notti di Stelle”, la 68ª Stagione della Camerata Musicale Barese si è definitivamente conclusa con un bilancio oltremodo positivo: 40 concerti ed oltre 30.000 spettatori.
A questo successo si è aggiunto, come ulteriore valore, il successo della campagna abbonamenti per la prossima stagione, la 69ª.
Il 100% dei Soci ha gia rinnovato l’abbonamento. Non era mai successo in così grande anticipo.
E’ una testimonianza di riconoscimento per il livello artistico dell’ultima Stagione ed anche per le prospettive con cui si annuncia la Stagione 2010/2011.
Basta un esempio: lo spettacolo del “Momix Dance Theatre” in programma per il 18 e 19 dicembre (tre repliche) sta registrando, nonostante il caldo, una pressante richiesta di prenotazioni quattro mesi prima.
Vale la pena di ricordare che i “Momix” sortirono un autentico trionfo nell’Aprile 2009 al “Piccinni” con sette affollatissime repliche.
Anche per la prossima Stagione il cartellone prevede numerosi appuntamenti di alto livello con la grande musica, la danza, il jazz ed il musical.
Con la felice riuscita del Festival Jazz “Notti di Stelle”, la 68ª Stagione della Camerata Musicale Barese si è definitivamente conclusa con un bilancio oltremodo positivo: 40 concerti ed oltre 30.000 spettatori.
A questo successo si è aggiunto, come ulteriore valore, il successo della campagna abbonamenti per la prossima stagione, la 69ª.
Il 100% dei Soci ha gia rinnovato l’abbonamento. Non era mai successo in così grande anticipo.
E’ una testimonianza di riconoscimento per il livello artistico dell’ultima Stagione ed anche per le prospettive con cui si annuncia la Stagione 2010/2011.
Basta un esempio: lo spettacolo del “Momix Dance Theatre” in programma per il 18 e 19 dicembre (tre repliche) sta registrando, nonostante il caldo, una pressante richiesta di prenotazioni quattro mesi prima.
Vale la pena di ricordare che i “Momix” sortirono un autentico trionfo nell’Aprile 2009 al “Piccinni” con sette affollatissime repliche.
La 69ª Stagione della Camerata prevede ben 23 appuntamenti tra musica, grande danza, jazz e musical.
Prezzi agevolati della Camerata Musicale Barese per i giovani fino a 27 anni che vorranno intervenire all’Anteprima del Festival Jazz “Notti di Stelle” in programma per il 9 luglio all’Anfiteatro di Ponente a Molfetta.
Il concerto di apertura, organizzato in collaborazione con il Comune di Molfetta e la Fondazione “V. M. Valente”, avrà per protagonista un illustre nome del jazz internazionale Ray Gelato con il suo complesso i “Giants”.
Per i primi 100 giovani il biglietto costerà solo 5 euro: questo prezzo di favore è stato deciso dalla Camerata su sollecitazione del Sindaco di Molfetta Sen. Antonio Azzollini.
Il festival continuerà il 20 luglio al Teatro Petruzzelli con due complessi sul palcoscenico: Fabrizio Bosso ed Antonello Salis in “Stunt”ed Eddie Palmiericon “l’Afro Caribbean Jazz alla Stars”, quest’ultimo in esclusiva per il Sud-Italia.
Bosso e Salis sono due grandi virtuosi, uno come trombettista, l’altro come fisarmonicista e pianista. Fabrizio Bosso è uno dei nomi che contano ogni qual volta in Europa si parla di trombettisti Jazz. Antonello Salis, da oltre 30 anni, calca i palcoscenici dei principali Festival Internazionali.
Seconde serata, mercoledì 21 luglio: protagonista Roberto Fonsecaed il suo quintetto.
Fonseca è definito l’erede della grande tradizione dei “Buena Vista Social Club”, la formazione di vecchie glorie della musica cubana, con la quale ha lavorato tenendo oltre 400 concerti in giro per il mondo. A 14 anni aveva già scritto i primi brani per pianoforte.
Chiusura giovedì 22 con un esclusiva nazionale: “Jan Garbarek Group” featuring “Trilok Gurtu”.
Garbarek muove da una grande fonte di ispirazione: il folklore, ma alimenta il suo stile solistico originale con paesaggi ed atmosfere della natia Scandinavia.
Alle percussioni l’indiano Trilok Gurtu, valore aggiunto di grande pregio, che già fu ospite delle “Notti di Stelle” in una memorabile edizione presso l’Arena della Vittoria di Bari.
Anche la 69ª Stagione della Camerata Musicale Barese (la prossima 2010/2011) dedicherà, come sempre, ampio spazio e risalto alla danza: sette spettacoli, più le repliche, con sei grandi compagnie.
Tra i balletti, tre storici titoli della danza classica: “Giselle”, “Schiaccianoci” e “Lago dei Cigni”.
“Schiaccianoci” e “Giselle” saranno presentati al Petruzzelli dal “Balletto dell’Opera di Kiev” una delle Compagnie europee più importanti da 60 anni, a parte la sua ancor più lunga storia che deriva infatti dal Teatro dell’Opera che nacque a Kiev nel 1867.
Il 18 ottobre del 1931 sorge ufficialmente la prima compagnia di ballo dell’Ucraina.
Dopo la pausa della guerra la compagnia riprese la sua attività nel 1945.
Per la Camerata è una grossa novità: è la prima volta, infatti, che ospita questa compagnia,con la quale si stanno ultimando gli ultimi dettagli contrattuali, premiata nel 1964 al Festival Internazionale di danza classica di Parigi con la “Etoil D’or”.
La stessa compagnia dunque presenterà due spettacoli a 24 ore l’uno dall’altro: uno per serata.
“Il Lago dei Cigni” sarà interpretato invece , sempre al Petruzzelli, dal “Moscow Ballet” in esclusiva regionale.
Questo complesso torna a Bari ad un anno di distanza: nell’ultima Stagione ha presentato lo “Schiaccianoci” con due teatri completamente esauriti.
La Compagnia più attesa si rivela però il “Momix Dance Theatre” che tenne sette trionfali repliche al “Piccinni” nell’Aprile 2009; questa volta però, danzerà al Petruzzelli in “Remix”.
La misura dell’attesa è offerta dal fatto che a 5 mesi dalla nuova Stagione sono già pervenute alla Camerata numerose prenotazioni.
E’ un fatto senza precedenti, come non era mai accaduto che a distanza dalla 69ª Stagione, il 90% dei Soci della benemerita Associazione, hanno già rinnovato il proprio abbonamento.
Naturalmente per la Camerata è una testimonianza di grande e lusinghiera fiducia e di apprezzamento; è il riconoscimento più valido e confortante.
Non c’è dubbio che come già scritto da qualche quotidiano, tutto questo sia anche frutto dei brillanti risultati della 68ª Stagione.
Alle anticipazioni già rese note della Camerata per la 69ª Stagione (2010/2011), si aggiunge un’altra grossa novità: a Gennaio suonerà al Teatro Petruzzelli il famoso, inesauribile, mitico pianista Aldo Ciccolini, che ha raggiunto gli 85 anni, senza perdere il suo smalto.
Domani sera, lunedì, Ciccolini riceverà a Molfetta il premio “Una vita per la musica”.
E’ un riconoscimento che il Maestro napoletano merita in sommo grado: basti pensare che a 9 anni era già allievo del Conservatorio “S. Pietro a Majella”, a Napoli, ed a 16 anni debuttò al Teatro “S. Carlo” e per 18 anni, da cittadino francese, ha insegnato al Conservatorio “de Paris”.
A 24 anni, nel 1949, ha vinto il prestigioso concorso “Marguerite Long- Jacques Thibaud”, Pianista della cosiddetta “tecnica trascendentale”, più che apprezzato cultore di Liszt, Ciccolini viene giudicato senza ombra di dubbio, come il massimo interprete della musica pianistica degli autori francesi, per la sua non comune capacità di scavare a fondo nelle note, traendone non solo tutta la bellezza sonora, ma anche, e soprattutto gli intimi significati.
E’ insomma uno dei pianisti più famosi in tutto il mondo.
Intanto va avanti con pieno inaspettato successo, la “ campagna abbonamenti” della Camerata che ha toccato ormai l’80% delle adesioni rinnovati allo stesso periodo del 2009.
Tutto fa pensare che quest’anno sarà raggiunto il primato di 1500 Soci, che non veniva raggiunto da parecchi anni.
Continuano intanto con notevole successo di richieste, le prenotazioni per lo spettacolo di MOMIX in “Remix”.
Non era mai successo: a circa tre settimane dalla conclusione della 68ª Stagione, l’80% dei Soci della Camerata ha già rinnovato l’abbonamento alla prossima, che avrà inizio il 4 novembre al Teatro Petruzzelli con un concerto del Violinista Salvatore Accardo e dell’Orchestra da Camera Italiana.
Senza dubbio ha esercitato un grande richiamo il successo di quest’ultima Stagione, che ha raggiunto il totale di oltre 25.000 spettatori in 30 appuntamenti, vernice e repliche comprese, di cui 5 al Petruzzelli, che nella 69ª Stagione 2010/2011 ne ospiterà molti di più.
La qualità della programmazione, che fin dalle “Prime Anticipazioni” ha incontrato il pieno favore del pubblico e la disponibilità del Politeama, garantita dalla “Fondazione Petruzzelli”, stanno esercitando un grande richiamo.
Si tenga conto che le “Prime Anticipazioni” annunciano oltre Accardo, il “Momix Dance Theatre in “Remix”, l’”American Ballet Theatre II” in prima assoluta per l’Italia, il “Moscow Ballet – La Classique”, “The Swingle Singers” per il “Concerto di Capodanno” ed i pianisti Stefano Bollani in esclusiva regionale e Louis Lortie per la prima volta alla Camerata.
Per i “Momix”, che sono stati più volte ospiti della Camerata, riscuotendo applausi scroscianti, si registra già la richiesta di biglietti; eppure il loro spettacolo è programmato per il 18 e 19 dicembre. Sta di fatto che la Camerata si è vista costretta ad aprire la vendita dei biglietti già nei giorni scorsi.
Intanto in questi giorni è iniziata la Rassegna “Dedicato a..”, quest’anno a “Shumann e Chopin”, nel bicentenario della loro nascita; martedì 25 maggio secondo appuntamento con la Pianista Lidia Campanale.
E’ in allestimento anche il Festival Jazz “Notti di Stelle”che avrà la sua anteprima a Molfetta il 9 luglio, nell’Anfiteatro di Ponente, con “Ray Gelato and His Giants” e proseguirà sul Sagrato della Basilica di San Nicola con tre concerti.