GRANDE ATTESA PER IL DUELLO SONORO SENZA ESCLUSIONE DI COLPI PROPOSTO DALLA CAMERATA MUSICALE BARESE CON “SFIDE” SUL PALCOSCENICO DINO DE PALMA AL VIOLINO VS IL SOPRANO DANIELA CAPPIELLO ACCOMPAGNATI DALL’ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE DIRETTA DA GIANNA FRATTA MERCOLEDÌ 16 APRILE ORE 20.30 AL TEATRO PICCINNI

Carissime amiche e carissimi amici,

mentre ci avviamo al termine di questa strepitosa stagione, in esclusiva per voi, i dettagli sul prossimo concerto che vi terrà letteralmente col fiato sospeso!

Mercoledì 16 aprile alle 20.30,il Teatro Piccinni diventerà l’arena di un duello musicale senza precedenti con “Sfide – Violino vs Soprano“. Il M° Dino De Palma al violino e il soprano Daniela Cappiello si affronteranno in un emozionante confronto tra archetto e voce, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese sotto la preziosa direzione della Maestra Gianna Fratta. Un evento, il penultimo di questa eclettica 83ª Stagione della Camerata Musicale Barese, che vedrà i due solisti fronteggiarsi in quattro discipline musicali: tema e variazioni, cantabilità, virtuosismo e ritmi popolari. Ogni sezione sarà introdotta dall’orchestra, che diventerà parte attiva della competizione, mentre il pubblico, coinvolto direttamente attraverso un applausometro gestito dalla direttrice d’orchestra, decreterà il vincitore assoluto, al quale sarà riservato il bis finale. Il programma, cucito e studiato per rendere “ostico” il compito del pubblico, si snoderà attraverso celebri pagine della letteratura musicale, in un’alternanza serrata tra lirismo e tecnica strabiliante. La prima sfida, dedicata al tema e variazioni, proporrà il brillante Tema e 10 variazioni su La Follia di Spagna di Salieri, la celeberrima aria con ritornello variato Les oiseaux dans la charmille da I racconti di Hoffmann di Offenbach e il virtuosistico Tema e variazioni sulla IV corda dal Mosè di Rossini composto da Niccolò Paganini.

La seconda sfida, che ha come tema la cantabilità, farà competere i due duellanti sulle singolari capacità espressive dei rispettivi mezzi, violino e voce, con la Méditation da Thaïs di Massenet e la sublime Casta Diva di Bellini. Introduce il tema della cantabilità l’orchestra con l’emozionante Intermezzo da Fedora di Giordano.

La terza sfida vedrà al centro della scena il virtuosismo. L’Ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini, per l’orchestra, l’impervia Aria della Regina della Notte da Il flauto magico di Mozart, per il soprano, e l’Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saëns, per il violino, metteranno alla prova gli artisti in un susseguirsi di acrobazie tecniche.

Il gran finale sarà affidato ai ritmi popolari, con la travolgente Danza Ungherese n. 5 di Brahms, la passionale Zingaresca di Sarasate e l’Habanera della Carmen.

Dino De Palma, violinista di fama internazionale, vanta una carriera prestigiosa con esibizioni nelle sale più rinomate del mondo, collaborazioni con artisti del calibro di Krylov, Ughi, Domingo e numerose incisioni per etichette di prestigio. Dal 2022 è direttore artistico della Camerata Musicale Barese. Daniela Cappiello, soprano dalla vocalità brillante e versatile, ha interpretato alcuni dei ruoli più iconici del repertorio lirico in prestigiosi teatri internazionali, conquistando pubblico e critica con la sua straordinaria musicalità. Gianna Fratta, pianista e direttrice d’orchestra di fama internazionale, è protagonista nei più importanti teatri e festival del mondo, collaborando regolarmente con artisti quali Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, ecc. Ai numerosi impegni di direzione orchestrale e artistica, affianca anche l’attività didattica; è infatti titolare di cattedra al conservatorio di Foggia e tiene regolarmente corsi e master class in molte università nel mondo. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA) è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali italiane riconosciute dal Ministero della Cultura, con il compito di promuovere la musica nel territorio. Fondata nel 1970, dispone di un’orchestra stabile e opera a livello regionale, nazionale e internazionale. L’ISA si è esibita con prestigiose istituzioni come l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala, collaborando con grandi direttori, come, per citare un nome, Riccardo Muti.

Una gara appassionante, un’esibizione mozzafiato, un’esperienza indimenticabile a cui non mancano gli elementi essenziali – e i migliori – per non riuscire ad anticipare una risposta alla domanda: chi vincerà la sfida?

L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia,del Comune di Bari, e sostenuta attraverso l’Art Bonus da Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante.

Biglietti in vendita da € 15 a € 33 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e la sera del concerto dalle ore 19 al Teatro Piccinni. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908).

Vi aspettiamo numerosi a teatro, pronti a decretare il vincitore/la vincitrice!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *