-
Il concerto di Gino Paoli per i suoi 60 anni di carriera, è ancora rinviato a nuova data che sarà comunicata nel corso della corrente Stagione 2021/2022.
Il nuovo rinvio è determinato da un periodo di riposo consigliato per una aorta di cautela.
I Dirigenti dell’Associazione, in accordo con la segreteria artistica del M° Paoli, si stanno adoperando per riprogrammare l’appuntamento ed al più presto sarà comunicata tempestivamente la disponibilità dell’Artista.
I biglietti già acquistati rimarranno comunque validi per la nuova data, sempre al Teatro Petruzzelli.
Per informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.
-
Appuntamento con la Concertistica dell’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese domani mercoledì 3 novembre con la Pianista Claire Huangci al Teatro Piccinni (inizio concerto ore 20.45).
Se si cercano le caratteristiche del pianoforte di Huangci, le si trovano nella sua concentrazione superiore, nelle capacità immaginative e nella conseguente poesia della sua interpretazione” (Thomas Schacher, Neue Zürcher Zeitung). Le sue interpretazioni del Trio Ravel e del Quartetto per pianoforte di Chausson si sono rivelate “un debutto del tutto esaltante (…) splendidamente trasparente, e sempre espressivo” (BR Klassik).
Vincitrice del primo premio e del premio Mozart al Concorso Geza Anda 2018, Claire Huangci affascina continuamente il pubblico con il suo “virtuosismo radioso, sensibilità artistica, acuto senso interattivo e sottile drammaturgia uditiva” (Salzburger Nachrichten). Con un’irrefrenabile curiosità e propensione per il repertorio insolito, dimostra la sua versatilità con una vasta gamma di repertori che vanno da Bach e Scarlatti, a Bernstein, Gulda e Corigliano. In recital solistici e con orchestre internazionali, Claire è apparsa in alcune delle sale più prestigiose del mondo come Carnegie Hall, Lincoln Center di New York, Suntory Hall Tokyo, NCPA Beijing, Paris Philharmonie, Munich Gasteig, Leipzig Gewandhaus, Hamburg Elbphilharmonie, Salzburg Festspielhaus e Budapest Franc Liszt Akademie. È ospite gradita in rinomati festival tra cui Lucerne Festival, Verbier Festival, Schleswig Holstein Musik Festival, Rheingau Musik Festival e Klavier Festival Ruhr. Ha iniziato la sua carriera internazionale all’età di nove anni con concerti e i primi successi in concorsi importanti. All’inizio della sua carriera artistica, si è distinta come interprete espressiva di Chopin, vincendo i primi premi ai concorsi Chopin di Darmstadt e Miami nel 2009 e nel 2010. È stata anche la più giovane partecipante a ricevere il secondo premio all’International ARD Music Competition nel 2011. Incide per German Record Critics’ Award e Gramophone Editor’s Choice.
In programma la “Sinfonia n. 6 Pastorale in fa magg. op. 68” di L. Van Beethoven – F. Liszt e la“Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, D. 960” di Franz Schubert.
La Camerata per festeggiare gli 80 anni di attività ha inteso offrire un numero limitato di posti a prezzo promozionale.
Continuano, con successo, le prenotazioni per lo spettacolo “Tiempo” di e con Peppe Barra programmato al Teatro Petruzzelli il 24 Novembre prossimo.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.
-
–
LA PIANISTA CLAIRE HUANGCI PRIMO PREMIO AL CONCORSO INTERNAZIONALE GEZA ANDA 2018 AL TEATRO PICCINNI
Appuntamento con la “Grande Concertistica” dell’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese mercoledì 3 novembre
con la Pianista Claire Huangci al Teatro Piccinni (inizio concerto ore 20.45).
Nel corso degli anni la giovane pianista americana di origine cinese Claire Huangci si è pienamente affermata, lasciandosi alle spalle il ruolo di bambina prodigio. Claire affascina il pubblico con il “radioso virtuosismo, la sensibilità artistica, l’empatia e la drammaturgia sonora” (Salzburger Nachrichten). La sua carriera è iniziata all’età di nove anni ed è stata la più giovane Pianista ad ottenere il Secondo Premio al Concorso ARS di Monaco di Baviera (2011).
Ha studiato al Curtis Institute di Philadelphia, si è successivamente perfezionata con Arie Vardi all’Università di Hannover, dove dal 2016 lavora come sua assistente. La musica di Chopin ha dato una svolta alla sua carriera, nel 2009, quando vinse il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Darmstadt, seguito nel 2010 dal Concorso Chopin di Miami. Da allora ha dato prova di una inusuale versatilità affrontando un vasto repertorio che comprende anche molta musica contemporanea.
Si è esibita con importanti Orchestre in tutto il mondo. Il suo debutto discografico del 2013, con musiche di Ciaikowskij e Prokofiev, pubblicato per Berlin Classics, ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla stampa specializzata mondiale.
Il secondo album è dedicato ad alcune delle Sonate di Domenico Scarlatti. Il disco ha ottenuto il German Record Critics’ Award and “Editor’s Choice” da Grammophone Magazine.
Nel 2018 vince il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale “Geza Anda” di Zurigo.
In programma la “Sinfonia n. 6 Pastorale in fa magg. op. 68” di L. Van Beethoven – F. Liszt e la“Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, D. 960” di Franz Schubert.
La Camerata per festeggiare gli 80 anni di attività ha inteso offrire un numero limitato di posti a prezzo promozionale.
Continuano, con successo, le prenotazioni per lo spettacolo “Tiempo” di e con Peppe Barra programmato al Teatro Petruzzelli il 24 Novembre prossimo.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.
-
Domani 30 ottobre alle ore 20.45 terzo appuntamento dell’80ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese al Teatro Piccinni con l’ Orchestra di Padova e del Venetodiretta da Marco Angius solista la Violinista Anna Tifu.
L’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera ogni anno, con una propria stagione a Padova, concerti in regione, per le più importanti Associazioni e Festival in Italia e all’estero. Annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale e conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette.
Marco Angius ha diretto la Tokyo Philharmonic Orchestra, Ensemble Intercontemporain, la London Sinfonietta, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, oltre alle principali orchestre italiane. L’ampia discografia comprende opere di Sciarrino, Evangelisti, Battistelli, Adámek, Fedele. Ha pubblicato Come avvicinare il silenzio (Il Poligrafo, 2020) e Del suono estremo (Aracne, 2014).
Anna Tifu, già bambina prodigio e vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, si è esibita con le principali orchestre del mondo.
L’Orchestra si misurerà con un programma concentrato tra Novecento e contemporaneità ed eseguirà l’”Adagietto per archi” di Gustav Mahler, “Un guardare senza confini” di Alvise Zambon (brano vincitore del Concorso “Francesco Agnello” 2021) e “Vivaldi – The Four Seasons Recomposed” di Max Richter.
La Camerata per festeggiare gli 80 anni di attività ha inteso offrire un numero limitato di posti a prezzo promozionale.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.
-
Dopo il grandissimo successo del concerto del Violinista Uto Ughi accompagnato dal Pianista Bruno Canino, terzo appuntamento sabato 30 ottobre al Teatro Piccinni della 80ª Stagione della Camerata Musicale Barese che avrà come protagonista la prestigiosa Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angiuse con la presenza della splendida Anna Tifu, violino solista.
Il concerto si svolgerà nel segno post-minimalista del grande compositore britannico nato in Germania Max Richter (1966). Anna Tifu sarà l’interprete delle Vivaldi’s Four season recomposed (2012), la geniale rielaborazione delle Quattro stagioni di Vivaldi, che Richter ha composto, come ha recentemente dichiarato, “partendo dalle basi di Vivaldi per arrivare a conclusioni del tutto diverse e compiendo un processo di esplorazione. Non ho voluto mettere i baffi alla Gioconda. Mi aspettavo critiche più severe da parte dei tradizionalisti. In molti hanno capito lo spirito con cui l’ho scritto”. Nel 2018 Max Richter ha scritto la colonna sonora della fiction di grande successo L’ Amica geniale, ispirata ai romanzi di Elena Ferrante.
Fondata nell’ Ottobre 1966, l’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione, per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all’estero. La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata a Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musicale, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l’incarico di direttore musicale e artistico. L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmissioni televisive per Rai5 oltre che di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette.
Marco Angius ha diretto orchestre quali Tokyo Philharmonic Orchestra, Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna del Teatro Regio di Torino, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy, Orchestre de Lorrain, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam…Il 27 dicembre 2019 è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Commentatore al merito della Repubblica italiana.
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Si esibisce regolarmente con le più prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali. Recente è il suo debutto per la casa discografica Warner Classics, in duo con il pianista Giuseppe Andaloro. Ha collaborato con musicisti come Maxim Vengerov, Yuri Bashmet, Ezio Bosso, Julien Quentin, Pekka Kuusisto, Mario Brunello, Michael Nyman, Boris Andrianov, l’Etoile Carla Fracci, l’attore John Malkovich e Andrea Bocelli, il quale nel 2011 ha invitato Anna come solista ospite in numerosi concerti in Italia, Egitto e Stati Uniti. Anna Tifu è stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, con Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato.
La Camerata per festeggiare gli 80 anni di attività ha inteso offrire un numero limitato di posti a prezzo promozionale.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, sul sito www.cameratamusicalebarese.