-
Dopo “Giselle”, “Lo Schiaccianoci”: il Balletto del Teatro dell’Opera di Kiev, torna mercoledì alle 21, con il racconto di Hoffmann musicato da Ciaikowskij, un classico capolavoro fiabesco che lega la danza alla storia europea.
La vicenda dello “Schiaccianoci” è legata alla Vigilia di Natale ed all’albero di giocattoli e di pagliacci , niente di meglio per fare gli auguri ai Soci ed al pubblico della Camerata per le prossime feste.
La coreografia di Valerij Kovtun è ispirata a Marius Petipa, la partitura di Ciaikovskij è una delle più geniali e brillanti che siamo mai state composte per il balletto e fu scritta con estrema raffinatezza. Tra le sue pagine più famose il “Valzer dei Fiori” ed il “Valzer dei Fiocchi di Neve”.
-
Dopo i “Momix”, nuovo appuntamento della Camerata con la grande danza al Teatro Petruzzelli con il Balletto del Teatro dell’Opera di Kiev, che presenterà, alle 21, “Giselle”, un classico perenne della danza internazionale.
Mercoledì 22, invece, lo stesso balletto porterà in scena un altro capolavoro: “Schiaccianoci”.
L’Opera di Kiev ha quasi 150 anni di vita e dal dopoguerra è considerata una delle più grandi ed applaudite compagnie europee: a Bari arriva per la prima volta con due balletti di alto prestigio.
“Giselle” fu rappresentata per la prima volta nel 1841 all’Opera de Paris con la musica di Adolphe Adam e sul libretto di Vernoy de Saint Georges, di Theophil Gautier e Jean Coralli, dalla leggenda di Heinrich Heine.
-
Dopo i “Momix”, nuovo appuntamento della Camerata con la grande danza al Teatro Petruzzelli; martedì 21 dicembre il Balletto del Teatro dell’Opera di Kiev, presenterà, alle ore 21, “Giselle”, uno storico classico della danza internazionale.
Mercoledì 22, invece, andrà in scena, sempre a cura del Balletto di Kiev, un altro capolavoro “Schiaccianoci”.
L’Opera di Kiev ha quasi 150 anni di vita e dal dopoguerra è considerata una delle più grandi ed applaudite compagnie europee: a Bari arriva per la prima volta con due balletti di alto prestigio.
“Giselle” fu rappresentata per la prima volta nel 1841 all’Opera de Paris con la musica di Adolphe Adam e sul libretto di Vernoy de Saint Georges, di Theophil Gautier e Jean Coralli, dalla leggenda di Heinrich Heine.
Lo “Schiaccianoci” è una delle fiabe più delicate e gioiose, che ci introduce al mondo fantasioso dei bambini.
Lo spettacolo anticiperà e farà vivere la magia del Natale.
E’ un balletto in due atti; musica di Peter Il’ic Ciajikovskij, libretto di Marius Petipa, basato sul racconto di E.T.A. Hoffmann, coreografia di Valerij Kovtun da Marius Petipa.
-
Il“Momix Dance Theatre”presenterà domenica al Teatro Petruzzelli per la Camerata Musicale Barese due repliche dello spettacolo “Remix” con il quale sta festeggiando a Bari il suo trentesimo anniversario.
Gli spettacoli stanno registrando il quasi tutto esaurito: restano solo pochissimi posti.
Gli uffici della Camerata resteranno quindi aperti domenica mattina dalle 10 alle ore 12.30.
-
Sabato sera al Teatro Petruzzelli, ore 21, il “Momix Dance Theatre” presenterà per la Camerata Musicale Barese la prima del suo spettacolo “Remix” del coreografo Moses Pendleton.
Due repliche sono previste per domenica, alle 17.15 ed alle 21.15.
Per lo spettacolo di sabato sono ancora disponibili pochissimi posti.
I “Momix” celebrano sabato il loro trentesimo anniversario.
Una gigantesca torta offerta da una nota pasticceria barese servirà a festeggiare degnamente il compleanno insieme ai pregiati spumanti della cantine di una altrettanto popolare casa produttrice.
Per le due repliche gli uffici della Camerata resteranno aperti domenica mattina dalle 10 alle ore 12.30.