Comunicati

  • La Compagnia di Danza “Naturalis Labor” porterà in scena, venerdì 15 aprile alle ore 21, sul palco del Teatroteam, Romeo y Julieta Tango per il Teatrodanza della 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese.

    Il dramma di W. Shakespeare prenderà vita grazie all’appassionata musica dal vivo del Cuarteto Tipico Tango Spleen con l’incalzante danza di dodici danzatori e tangueros argentini. La Compagnia, creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele ha collezionato innumerevoli successi e “sold out” sui maggiori palcoscenici italiani. Il successo è dovuto ad un lavoro costante di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi dell’arte coreutica.

    Il fascino, la seduzione, l’ inesauribile passione del “Tango” domineranno la scena in uno spettacolo intriso di passione, complicità, amore e musica che portano la danza in scena coniugando invenzioni di grande emozione.

    Gli ingredienti shakespeariani nello spettacolo ci sono tutti: la dichiarazione d’amore dal balcone, il sepolcro, il bacio di Giulietta e Romeo, il monaco amico, la disperazione di Romeo quando prende in braccio Giulietta esanime nella sua morte apparente, la lotta, il duello, il delitto.

    Luciano Padovani è un autore che, anche rivolgendosi all’amato tango argentino, sa di non poter gestire la coreografia solo sulle note e sui passi di quel ballo: è necessario trasporre quel ballo in danza, uscire dalla logica della balera o della “gara” per entrare in quella della rappresentazione d’arte. Agisce così su due piani distinti, congiungendoli e armonizzandoli: il tango è ballato dalle masse e i tangueros in scena hanno la funzione del coro della tragedia classica, mentre i solisti danzano, il più delle volte, con la gestualità propria della danza contemporanea.

    Gli interpreti agiscono spesso in scene separate ma quando s’intersecano il racconto dell’amore di Romeo e Giulietta viene danzato dai solisti mentre le coppie avvinghiate nel tango costituiscono la scenografia dello spettacolo.

    Continuano anche  le prenotazioni  per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile (ultimi posti disponibili) e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016. Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it
  • Dedicato a..”, la rassegna primaverile della Camerata Musicale Barese, destinata a valorizzare i talenti della nostra musica, ospiterà il 19 aprile alla Vallisa, tradizionale sede della rassegna, il fisarmonicista Francesco Palazzo.

    Ilprogramma è dedicato “Da Johann Sebastian Bach ai giorni nostri – 1986-2016 Trent’anni di concertismo”: musiche di J.S. Bach, Sofia Gubaidulina, Cesar Franck, Isaac Albeniz, Wladislaw Solotarjow, Germaine Tailleferre, B Palmer –B. Hughes e dello stesso Francesco Palazzo.

    Francesco Palazzo ha studiato con Salvatore di Gesualdo. Si è diplomato brillantemente in Fisarmonica (il primo in Italia) presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, completando la sua formazione attraverso studi umanistici, di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro.

    Menzione Speciale “S. Gubaidulina” all’ “Ibla Grand Prize” 2001 e 2002 ha ottenuto la possibilità di esibirsi in concerto in prestigiose sale degli Stati Uniti e d’Europa. Ha condotto una personale ricerca tecnica ed espressiva, basata anche su confronto con altri strumenti, che lo ha spinto a rifondare la sua tecnica esecutiva su basi nuove e a progettare e far costruire uno strumento da concerto più rispondente alle rinnovate esigenze artistiche.

    Dal 1993 è docente di Fisarmonica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; parallelamente all’attività concertistica e di insegnante, svolge quella di revisore e compositore con svariate pubblicazioni di trascrizioni, oltre ad una importante opera di carattere didattico intitolata “Fondamenti di Tecnica Fisarmonicistica”, per la Berben edizioni musicali e per la Physa Ed. Musicali.

    Nel 2005 ha esordito come compositore vincendo il primo premio all’Ottava Edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Franco Evangelisti”, indetto dall’Associazione Nuova Consonanza, con “Movimento Perpetuo” – Studio da Concerto per fisarmonica, pubblicato a cura dell’Edizioni Suvini Zerboni.

    La fisarmonica è uno strumento proteiforme, apparso nella storia nei primi decenni dell’Ottocento ed evolutosi incessantemente e non ancora definitivamente sino ai nostri giorni

    Le ragioni per cui è stato possibile accostare questo strumento di origini popolari, ma soprattutto legato a performances dopolavoristiche o comunque dilettantistiche, a un ambito “colto”, sono molteplici e dovute in parte all’evoluzione tecnico-meccanica che, soprattutto nell’ultimo trentennio, le ha cambiato sostanzialmente la struttura, in parte al merito di pochi ma audaci musicisti come, per citarne alcuni, Hugo North e Mogens Ellegard in Germania e Danimarca, Allen Abbott in Francia e Salvatore di Gesualdo in Italia, che si sono imposti all’attenzione del pubblico, dei mass-media e degli ambienti specializzati, con centinaia di concerti in tutto il mondo.

    Punti di forza della nuova scuola italiana di fisarmonica classica, impostata da Salvatore di Gesualdo, sono stati: l’acquisizione dell’antica letteratura “da tasto”, il recupero della parte più significativa del tradizionale repertorio fisarmonicistico, italiano e straniero, e la promozione di un repertorio originale, d’estrazione classica, creato grazie anche ai contributi importantissimi di compositori come tra gli altri: Bruno Bartolozzi, Gaetano Gianni-Luporini, Pier Luigi Zangelmi e Boris Porena.

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Proseguirà martedì 12 aprile la rassegna primaverile della Camerata “Dedicato a..” con un concerto del duo Tiziana Portoghese (mezzosoprano) e Fiorella Sassanelli (pianoforte e guida all’ascolto). Inizio ore 20.45 all’Auditorium Vallisa.

    Il programma sarà una “conferenza concerto” dedicata a “Il tempo di Raoul Pugno”. Fiorella Sassanelli, diplomata in pianoforte e composizione al Conservatorio di Bari e laureata in Lingue e letterature straniere con una tesi in storia della musica elettronica inglese, è dottore di ricerca in Musicologia all’ “Ecole Pratique des Hautes Etudes”. Nel 2013 ha inciso con Tiziana Portoghese la prima registrazione mondiale delle melodie per canto e pianoforte di Raoul Pugno che ha suonato nel 2014, in occasione del centenario della morte del compositore, nella casa di campagna di Nadia Boulanger, a Gargenville, ultima dimora di Pugno.

    Tiziana Portoghese, mezzosoprano, diplomata con il massimo dei voti in Canto lirico e in Musica Vocale da Camera, ha inciso con l’ensemble medioevale “Calixtinus” musiche di Hildegard von Bingen e canti dal Libre Vermell de Monserrat. E’ stata finalista e vincitrice di vari concorsi internazionali. Ha inoltre inciso per Radio Rai, Radio Vaticana, Bongiovanni, Dynamic e con Digressione Music il cd “Raoul Pugno – MÉLODIES” con Fiorella Sassanelli al pianoforte e il cd “FOLKSONGS!” con F. Palazzo alla fisarmonica classica.

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • A distanza di pochi giorni dallo straordinario Evento fuori programma previsto dalla Camerata Musicale Barese per il 29 aprile al Petruzzelli con il concerto di Paolo Conte, uno dei “big” storici della canzone italiana, una pioggia di prenotazioni è arrivata anche dall’estero.

    In effetti Paolo Conte si esibirà in pochissime città, tra le quali Bari e non si contano le prenotazioni da tutta Italia: Basilicata, Abruzzo, Campania, Umbria, Toscana e perfino dal Piemonte, oltre, naturalmente, alle richieste da tutta la Puglia.

    Il concerto sarà in esclusiva Sud Italia.

    I posti disponibili si stanno esaurendo e i dirigenti della Camerata, al fine di poter soddisfare le numerose richieste, soprattutto di giovani, di biglietti a costi più contenuti, hanno inteso declassareun numero limitato di palchi di 1ª e 2 ª Fila riducendone il costo del 35% circa.

    Le prenotazioni per questa promozione si potranno effettuare presso gli uffici e sul sito della Camerata Musicale Barese.

    Paolo Conte, avvocato e cantautore astigiano, è il simbolo di un’epoca e conta una infinità di ammiratori, simpatizzanti.

    E’ anche un artista che, con le sue composizioni ha conquistato grandi folle di fans anche all’estero.

    Basta consultare l’elenco dei riconoscimenti e delle onorificenze che Conte si è meritato in molti paesi stranieri: eccezionali successi nel 1985 al “Theatre de la Ville de Paris” e nel 1998 nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Los Angeles, S. Francisco ed altre); il 15 maggio 2001 riceve in Francia l’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des arts e des lettres”;

    A Paolo Conte è stata conferita anche la massima onorificenza della città di Parigi la “Grande medaille de Vermeil”; i suoi album hanno riscosso entusiastici consensi. Conte è insomma un emblema ed una bandiera per la nostra musica.

    Per citare solo alcune delle sue composizioni più originali, siamo a ricordare “La coppia più bella del mondo” e “Azzurro” (Adriano Celentano), “Insieme a te non ci

    sto più” (Caterina Caselli), “Tripoli 69” (Patty Pravo) “Messico e nuvole” (Enzo Jannacci), “Genova per noi” e “Onda su onda” (Bruno Lauzi).

    Ma aprile ha in serbo per il pubblico della Camerata altri tre grandi eventi: il 15 aprile al Teatroteam, andrà in scena Romeo y Julieta Tango, il dramma shakespeariano raccontato attraverso il linguaggio della danza e del tango, accompagnato dalla musica dal vivo del Cuarteto Tipico Tango Spleen; venerdì 22 aprile il Teatro Petruzzelli ospiterà il celebre Pianista Vladimir Ashkenazy, in esclusiva nazionale e per la prima volta a Bari,con il figlio Vovka.

    Si rammenta inoltre che il 28 maggio vedrà sulla scena della Camerata l’esibizione del Pianista Giovanni Allevi che sarà in esclusiva per il sud-Italia.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e online sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La rassegna primaverile della Camerata “Dedicato a..” propone per martedì 12all’Auditorium Vallisa un concerto del duo Tiziana Portoghese (mezzosoprano) e Fiorella Sassanelli (pianoforte e guida all’ascolto) dedicato a Stephane – Raoul Pugno. Inizio ore 20.45.

    Il programma rende omaggio a questo figlio di un oriundo italiano che da piccolo si esercitava al pianoforte nel negozio di musica paterno a Parigi; frequentò l’Ecole Niedermeyer, poi il Conservatorio, studiando pianoforte con G. Mathias e composizione con A. Thomas e ottenendo parecchi premi di profitto. Iniziò la carriera durante la Comune (1871), tenendo per quell’anno la direzione musicale dell’Opéra e partecipando con J. Selmer a commissioni «per la tutela della musica». Dal 1872 al ’92 fu attivo a St. Eugene come organista e, dal 1878, maestro di cappella, in seguito maestro del coro al Théâtre Ventadour, dal 1892 professore di armonia e di pianoforte al Conservatorio di Parigi. Nel 1893 debuttò come pianista alla «Société des Concerts du Conservatoire», iniziando una carriera di virtuoso che lo portò in molti Paesi europei, fra cui Inghilterra, Russia, e in America anche in duo con E. Ysaye.

    Fiorella Sassanelli, diplomata in pianoforte e composizione al Conservatorio di Bari e laureata in Lingue e letterature straniere con una tesi in storia della musica elettronica inglese, è dottore di ricerca in Musicologia all’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Paris IV). L’attività concertistica è l’inevitabile compendio di una ricerca condotta sulla musica francese del 20esimo secolo e la storia del pianoforte al Conservatorio di Parigi, i cui risultati sono stati presentati all’interno di molti convegni internazionali, seminari e giornate di studio in Italia, ma anche a Londra, Parigi, Cracovia, Bruxelles, Montréal. Nel 2013 ha inciso con Tiziana Portoghese la prima registrazione mondiale delle melodie per canto e pianoforte di Raoul Pugno (ed. Digressione Music), che ha suonato nel 2014, in occasione del centenario della morte del compositore, nella casa di campagna di Nadia Boulanger, a Gargenville, ultima dimora di Pugno.

    Tiziana Portoghese, mezzosoprano, diplomata con il massimo dei voti in Canto lirico e in Musica Vocale da Camera. Ha inciso con l’ensemble medioevale “Calixtinus” musiche di Hildegard von Bingen e canti dal Libre Vermell de Monserrat. E’ finalista e vincitrice di vari concorsi internazionali. Dedita agli studi filosofici e umanistici ha pubblicato il saggio “La dimora sonora, dal rumore metropolitano alla nostalgia del silenzio” nel libro “Metropolitania. Aspetti e forme di vita della città postmoderna”. Ha inciso per Radio Rai, Radio Vaticana, Bongiovanni, Dynamic (“Robert Bruce” di Rossini, “Polyecte” di Gounod, “Giulietta e Romeo” di Marchetti) e con Digressione music il cd “Raoul Pugno – MÉLODIES” con F. Sassanelli al pianoforte e il cd “FOLKSONGS!” con F. Palazzo alla fisarmonica classica.

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.